Abbinamento vino e pane condito, re dello street food siciliano

Abbinamento vino e pane condito, re dello street food siciliano
Il pane condito siciliano è più di un semplice panino imbottito. È un inno alla genuinità della cucina siciliana, al gusto e alla creatività che ne ha sempre contraddistinto ogni aspetto. Come spesso accade, il pane “cunzato” nasce come piatto povero per diventare, poi, una vera leccornia e una pietanza caratteristica dello street food isolano cui è impossibile resistere!

Abbinamento vino e pane condito: la tradizione siciliana del pane “cunzato”.

In dialetto siculo, “cunzato” significa “condito”.
Il pane condito, nella tradizione della nostra terra, era il pane fresco farcito e scaldato al forno.
Gli ingredienti prediletti erano l’olio, il sale, la tuma e l’origano che, con il suo meraviglioso aroma, era l’immancabile tocco finale.
Si aggiungevano, a volte, anche alici sott’olio oppure sarde.

Il pane condito era detto anche “pane della disgrazia”, perché si preparava quando in casa non c’era altro.
Si riusciva, però, a trovare sempre del pomodoro e del formaggio da aggiungere, l’olio delle alici o delle sarde per condire il pane e l’origano per profumare quella che, alla fine, si trasformava in un degno pasto, pur nella sua semplicità e grazie alla genuinità e alla bontà dei condimenti.

Caratteristiche del pane condito.

 

Tipico della gastronomia siciliana, soprattutto della zona del trapanese e del messinese, il pane “cunzato” altro non è che pane, rigorosamente fresco, farcito con ingredienti del territorio, dando sfogo alla fantasia e alla creatività, e scaldato al forno.
Deve risultare morbido e fragrante al centro, con la crosta croccante e gli ingredienti scelti per il condimento freschi e locali.
Tra le varianti più conosciute di pane condito c’è il pane “cunzato” delle Isole Eolie, arricchito con i tipici capperi di Salina, e quello messinese, condito con pomodoro, tuma e verdure.

Pane condito: che vino abbinare?

 
Il pane tostato “cunzato”, una variante che abbiamo ideato a contorno di tutte le pietanze servite durante le nostre degustazioni in cantina si può abbinare indifferentemente con un rosso o con un bianco.

La nostra preferenza, però, va al nostro vino rosso Fanus: un blend di Nero d’Avola e Syrah che ben rappresenta la nostra terra e riesce a unire la storia siciliana alla internazionalizzazione vitivinicola. Un vino vellutato, con cenni evidenti di more e ciliegie e tannini fini e morbidi, capace di esaltare e accompagnare la varietà, la ricchezza e l’intensità dei sapori e dei profumi del pane “cunzato”, ottimo rappresentante della cucina tradizionale siciliana.

DEGUSTAZIONI E APERIVINI IN CANTINA

Scegliete la vostra esperienza tra vino e cibo!

Ogni calice di vino che presentiamo in degustazione, insieme agli assaggi più caratteristici della gastronomia locale, è una vera esperienza del vino, del suo territorio di produzione, ne racchiude caratteristiche, storia, tradizioni, cultura.
I nostri vini sono il racconto della terra che nutre e conferisce sapidità alle uve, della dedizione alla campagna e al lavoro tra le vigne, dell’avvincente storia ammantata di mito dei vitigni che, da generazioni, coltiviamo in Contrada Fanusa: il Moscato di Siracusa, il vino più antico d’Italia, l’Albanello siracusano e il Nero d’Avola.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Cantine Aperte 2023

Cantine Aperte 2023

Il 27 e il 28 maggio 2023, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo in cantina per degustare in anteprima le nuove annate dei nostri Calici di Storia.

Continua a leggere...
Visitare cantine in Sicilia

Visitare cantine in Sicilia

Aria aperta, vigneti a perdita d’occhio, il profumo del mare, un calice di vino di qualità: visitare cantine e aziende vitivinicole è un modo diverso di sperimentare e conoscere un territorio, immergendosi nella sua storia, tradizione e cultura enogastronomica.

Continua a leggere...
Origini del vino in Italia

Le origini del vino in Italia

Il vino è una bevanda millenaria che fa parte della storia e della cultura italiana. Quali sono le origini del vino in Italia? Da dove nasce questa tradizione nel nostro Paese e come la storia del vino si è evoluta nel corso dei secoli? Chi ha portato il vino in Italia?

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.