Cantine Aperte 2023
Il 27 e il 28 maggio 2023, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo in cantina per degustare in anteprima le nuove annate dei nostri Calici di Storia.

Cos’è Cantine Aperte?

Cantine Aperte è uno degli eventi nazionali che organizza ogni anno il Movimento Turismo del Vino, coinvolgendo le cantine di tutta Italia. Con più di 1000 cantine associate su tutto il territorio italiano, l’associazione promuove l’enoturismo e le eccellenze enogastronomiche italiane, puntando su un sempre maggiore interesse per la qualità, la varietà e la genuinità delle produzioni.

Se sei un appassionato di vino o sei semplicemente curioso di scoprire questo mondo così affascinante, vieni a trovarci il 27 o il 28 maggio, dalle 11 alle 18. Nella cornice senza tempo della nostra cantina, tra i filari delle vigne e gli intensi profumi della campagna, potrai scoprire, conoscere e assaggiare i nostri vini, scoprire con noi le caratteristiche uniche delle nuove annate, trascorrere qualche ora all’aria aperta a contatto con la natura, tra i vigneti che esplodono di vita dopo la stagione invernale e, con le loro fronde rigogliose, si preparano a dare il benvenuto alla bella stagione.

Maggio, infatti, è il mese della vite, una fase affascinante dello sviluppo delle piante. I germogli, risvegliatisi dall’inverno come da un lungo e placido sonno, si sono sviluppati vigorosamente e dispiegano le loro foglie. I tralci continuano a crescere rapidamente, come se volessero recuperare il tempo perduto, allungandosi verso l’alto, già pronti a intrecciarsi tra di loro come in un abbraccio di amore infinito. La crescita raggiungerà il suo apice a giugno, per poi rallentare: le viti concentreranno tutte le loro energie nella maturazione degli acini. Mentre i germogli si allungano e si rincorrono verso l’alto, le piccole infiorescenze a grappolo si preparano a sbocciare con tanti piccoli e delicati fiorellini, alcuni dei quali lasceranno il posto agli acini d’uva.

Non a caso Cantine Aperte si svolge in questo particolare periodo, nel momento di grande splendore dei vigneti che si preparano all’esplosione di vita dell’estate.

Cantine Aperte è un evento dedicato all’enoturismo e alle eccellenze enogastronomiche dei nostri territori, appuntamento tradizionale con cui diamo ufficialmente il benvenuto alla bella stagione e che, quest’anno, celebriamo con un Open Day che si svolgerà presso la nostra cantina, in Contrada Fanusa a Siracusa, il 27 e 28 maggio 2023, dalle 11 alle 18.

Cantine Aperte 2023
Appuntamento il 27 e il 28 maggio.

In occasione di Cantine Aperte, sabato 27 e domenica 28 maggio saremo aperti e pronti ad accogliervi dalle 11 alle 18, per scoprire insieme a voi le nuove annate, degustare i nostri Calici di Storia e trascorrere qualche ora immersi nella natura, tra i vigneti in fiore!

Ticket d’ingresso: 10,00 euro a persona.
Il ticket comprende la degustazione libera dei vini della cantina.

Per info, scriveteci qui: info@cantinegulino.it

Vi aspettiamo!

Cantine Gulino
Via Daniele Impellizzeri 29
Contrada Fanusa – Siracusa

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Origini, storia e abbinamento vino del cannolo siciliano

Il cannolo siciliano: origini, storia e abbinamento vino

Il cannolo siciliano è il dolce tipico per eccellenza, simbolo della Sicilia in tutto il mondo. Nonostante la semplicità dei suoi ingredienti, è una delle più antiche ricette regionali e oggi è considerato uno dei più significativi rappresentanti della ricca tradizione culinaria siciliana e, ancor di più, della maestria artigianale tramandata di generazione in generazione.

Continua a leggere...
Che vino bere con involtini di pesce spada alla siciliana

Che vino bere con involtini di pesce spada alla siciliana?

Pesce nobile e pregiato, il pesce spada è un ingrediente ricercato dell’arte culinaria e delle ricette tipiche siciliane. Con la loro fragranza gli involtini di pesce spada alla siciliana evocano le antiche litanie con cui i pescatori incantavano i pesci per poterli catturare. Una sinfonia di gusto e sapori che richiama alla memoria le usanze marinare di quest’isola al centro del Mediterraneo.

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.