Vendemmia 2022: il nostro racconto

Vendemmia 2022, il nostro racconto - Cantine Gulino
Per noi vignaioli, l’inizio della vendemmia è il periodo più atteso dell’anno. Un momento cruciale che abbiamo vissuto, in queste settimane, con frenesia e un pizzico di ansia, tra un Aperivino in cantina e l’altro, tra un anticiclone africano e l’altro. La natura, come sempre, ha dettato le sue regole e ci ha spinto ad anticipare di qualche giorno la tabella di marcia per la raccolta dell’uva. Ve la raccontiamo, allora, la nostra vendemmia di quest’anno, con il conforto delle antiche memorie, mediate dalle parole, e la suggestione delle immagini del presente.

VENDEMMIA 2022: UN RACCONTO TRA IMMAGINI, PAROLE E ANTICHE MEMORIE

E javi un annu ca zappu la vigna
cu la spiranza di lu vinnignari
nun ristò manu nittannu 'ramigna
e mancu ugna nittannu sipala.

Ora chi vinni, ora chi vinni
lu tempu pi lu vinnignari
comu a Pilatu, comu a Pilatu
comu a Pilatu mi lavu li mani.

È tempo di vinnigni, dicevano i vecchi contadini siciliani.
La vendemmia era speranza, ricchezza e prosperità, il coronamento di tanto sacrificio e duro lavoro.
Nel rigido calendario dettato dalla natura, la raccolta dell’uva era un momento fondamentale, in cui si riponevano le aspettative per il futuro.
Sebbene i tempi siano cambiati, immutate sono le emozioni, l’attesa, l’impegno che accompagnano ogni nostra attività in vigna in vista di questo appuntamento con i grappoli che fanno capolino tra i tralci: sono momenti di fermento, c’è più trambusto e più folla del solito, un’atmosfera sospesa tra la soddisfazione di avere raggiunto questo traguardo, la curiosità per i nuovi vini che nasceranno dalle uve raccolte e la gioia della festa perché ci si ritrova insieme a lavorare.

QUAND’È IL PERIODO DELLA VENDEMMIA?

La vendemmia in Sicilia è la più lunga d’Italia: circa 100 giorni, con inizio a luglio e conclusione a novembre sulle alture dell’Etna.
Le frequenti e prolungate incursioni dell’anticiclone africano di questa stagione estiva hanno indotto i vignaioli siciliani ad anticipare la raccolta dell’uva, come nel nostro caso: già prima di Ferragosto abbiamo iniziato a raccogliere una parte di Moscato e, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, completeremo con il Nero d’Avola che, di norma, raccogliamo a settembre inoltrato.
Secondo Assovini, che ha provato a sintetizzare le prospettive della vendemmia in Sicilia, quest’anno il clima è stato caratterizzato da “inverno mite, nessuna gelata in primavera, andamento meteo regolare, temperature in linea con il 2020 e il 2021. Le piogge invernali hanno imbibito i terreni e riempito gli invasi e un clima estivo soleggiato e con scarsa umidità ha bloccato la diffusione delle principali malattie della vite, come peronospora e oidio. Tutto ciò ha portato le uve ad uno stato fitosanitario sano e di eccellenza. Non sarà un’annata ricchissima, ma sicuramente più produttiva del biennio 2019/2020, che è stato sotto la media regionale. La Sicilia si dimostra più resiliente e preparata rispetto alla sfida della siccità. I dati delle ultime due vendemmie – con una qualità sempre più alta – e le previsioni della vendemmia 2022, confermano che la Sicilia mostra una buona resistenza rispetto ai sempre più evidenti cambiamenti climatici, grazie alla sua posizione nel cuore del Mediterraneo, ai suoi microclimi, ai suoi terroir e alle sue varietà indigene.”

PERCHÉ SI DICE "VENDEMMIA"?

Il termine vendemmia deriva dal latino ed è il risultato della fusione dei termini vinum e demere (levare).
Nell’antica tradizione romana la raccolta dell’uva coincideva con la festa dei Vinalia Rustica, il 19 agosto.
Durante queste celebrazioni, dopo i sacrifici rituali per propiziare l’abbondanza del raccolto, il sacerdote – il Flamen Dialisstaccava il primo grappolo e dava ufficialmente inizio alla vendemmia. A Bacco, la divinità cui si dedicavano tutti i riti della giornata, si offriva la suffimenta, una focaccia di fave e miglio macinato cosparsa di mosto.
Durante le vendemmia si beveva il primo succo di uva: un auspicio per la corretta fermentazione del vino e perché tutte le pratiche di cantina e la conservazione del vino nei recipienti si svolgessero senza particolari intoppi.

COME SI FACEVA LA VENDEMMIA UNA VOLTA?

Nella nostra terra, la raccolta dell’uva era il sostegno di intere famiglie che, intorno alla vendemmia, costruivano la loro fortuna e prosperità per il futuro: era un momento di festa che coinvolgeva tutta la comunità: parenti, vicini, amici partecipavano, comprese le donne che, di solito, erano escluse dalle attività agricole. Si iniziava a vendemmiare a settembre nelle zone marine e a novembre in quelle di montagna.
Nei campi, tra i filari delle vigne, risuonava la voce altisonante del capofila che, con la formula rituale “sia lodatu e ringraziatu lu santissimu e divinissimu Sagramentu!”, a cui tutti rispondevano in coro “sempri sia lodatu!”, dava ufficialmente il via al lavoro.
Mentre tutti erano chini a tagliare i grappoli, esplodeva una genuina allegria che accompagnava quel momento di fatica e, allo stesso tempo, di gioia. Tutto era lecito, durante la vendemmia: canti licenziosi, versi ambigui, frasi allusive e doppio sensi, ingiurie e prese in giro. Non c’erano gerarchie, ci si prendeva in giro a vicenda e tutti stavano al gioco, perché così si teneva alto il morale e si lavorava con affiatamento e buona lena.
In fin dei conti, infatti, “travagghiu di vinnigna ti signa, ti sgrigna, t’alligna e ti spigna” (il lavoro della vendemmia ti ammaestra, ti diletta, ti rinvigorisce e ti leva i debiti).

CHE COSA SI FA DURANTE LA VENDEMMIA?

Come ci insegna la saggezza del passato, la vendemmia è un lavoro di squadra che impegna tutti.
La sveglia è all’alba e ci si ritrova tra i filari al mattino presto, per svolgere il grosso del lavoro nelle ore più fresche della giornata.
Dopo un caffè rigenerante e una ricca colazione, armati di buona volontà e di cesoie da vendemmia, il rituale si ripete: le mani esperte trovano il punto giusto per tagliare, eliminano le foglie superflue e gli acini ormai secchi, convogliano con delicatezza il grappolo intatto nelle cassette colorate già predisposte a raccogliere questo tesoro. Un lavoro rapido, ma certosino, che presuppone manualità ed esperienza.
Quasi a volerci attenere ai precetti degli antichi, che utilizzavano strumenti simili a coltelli e lame a uncino per recidere con precisione il grappolo e non intaccarne l’integrità, nella nostra cantina abbiamo scelto – e continuiamo a farlo – di non avvalerci di mezzi meccanici per la raccolta dell’uva. Il processo meccanico è sicuramente più veloce, ma rischioso: si possono danneggiare i grappoli, avviando accidentalmente la fermentazione che, complici anche le alte temperature, è immediata, e si può compromettere la qualità stessa del vino, che perderebbe una parte significativa degli aromi caratteristici dell’uva.
Con mani esperte e movimenti fluidi, le schiene chine a pulire i tralci per esporre e selezionare i grappoli, i vendemmiatori raccolgono l’uva e la ripongono nelle cassette per il trasporto.
Prima di raggiungere la cantina, però, una parte del nostro Moscato trascorre alcuni giorni su graticci di canne appositamente approntati per accogliere le sue uve, per un ulteriore passitura, come si faceva nell’antichità e come, tra gli altri, prescriveva Esiodo: “quando poi Orione e Sirio sono giunti in mezzo al cielo, e Aurora dita di rosa riesce a vedere Arturo, allora, o Perse taglia e raccogli in casa tutti i grappoli d’uva; esponili al sole per dieci giorni e dieci notti; poi, per cinque giorni tienili all’ombra, al sesto infine attingi il dono di Dioniso ricco di letizia, per versarlo nei recipienti”.

Trasportiamo il resto dell’uva raccolta, convogliata nelle cassette, in cantina, per le fasi successive alla vendemmia.

COSA SI FA DOPO LA VENDEMMIA? LA DIRASPATURA E LA PRESSATURA

L’uva vendemmiata passa nella diraspatrice: i raspi – la parte legnosa dei grappoli – vengono separati dagli acini perché, oltre ai naturali sentori di legno ed erba, sono ricchi di acqua e poveri di zucchero e possono abbassare il grado alcolico del vino. Dopo questa preliminare operazione di “pulizia”, si procede con la pigiatura dell’uva che sarà moderata per le uve bianche e più energica per le uve rosse.
Con la pigiatura, gli acini “scoppiano” e liberano così il loro succo. Passato nei silos, il mosto inizierà la sua fermentazione in cantina.

Un nuovo viaggio è cominciato.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Cantine Aperte 2023

Cantine Aperte 2023

Il 27 e il 28 maggio 2023, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo in cantina per degustare in anteprima le nuove annate dei nostri Calici di Storia.

Continua a leggere...
Visitare cantine in Sicilia

Visitare cantine in Sicilia

Aria aperta, vigneti a perdita d’occhio, il profumo del mare, un calice di vino di qualità: visitare cantine e aziende vitivinicole è un modo diverso di sperimentare e conoscere un territorio, immergendosi nella sua storia, tradizione e cultura enogastronomica.

Continua a leggere...
Origini del vino in Italia

Le origini del vino in Italia

Il vino è una bevanda millenaria che fa parte della storia e della cultura italiana. Quali sono le origini del vino in Italia? Da dove nasce questa tradizione nel nostro Paese e come la storia del vino si è evoluta nel corso dei secoli? Chi ha portato il vino in Italia?

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.