Braciole alla messinese: che vino abbiniamo?

Braciole alla messinese che vino abbiniamo - Cantine Gulino
Quando si pensa alla cucina siciliana, la prima cosa che viene in mente è il pesce. In realtà, la tradizione culinaria isolana riserva gustose sorprese anche nella preparazione di piatti a base di carne: tra le tante, gli involtini alla messinese per i quali proponiamo l’abbinamento con un classico vino rosso Nero d’Avola.

Braciole, spiedini, involtini: origini e storia delle braciole alla messinese

Dietro ogni pietanza c’è sempre una storia da raccontare.
Un buon vino da abbinare, poi, arricchisce sia la storia che il pasto.

Le braciole alla messinese, comunemente conosciute come involtini di carne alla messinese, sono un piatto tipico della cucina siciliana. Una ricetta talmente conosciuta, apprezzata e cucinata in tutta la Sicilia e non solo, da essere persino celebrata nel Calendario del Cibo Italiano con una giornata dedicata: il 10 marzo.

A Messina, in realtà, preferiscono chiamarli braciole. Fette di carne – lacerto o noce, di solito – accuratamente battute per essere abbastanza sottili da essere arrotolate intorno a un saporito ripieno di mollica, provola, parmigiano e prezzemolo, passate nel pangrattato, infilzate negli spiedini e cotte alla brace.

Pare siano stati gli Spagnoli a far scoprire, nel XVI secolo, ai messinesi questa ricetta, che già amavano consumare con ottimi vini rossi. Erano le “braciole della Regina” perché ne era particolarmente ghiotta la regina Giovanna di Spagna – “la folle” –  che aveva anche assunto ben dieci cuochi solo alla preparazione di questa pietanza. 

Quando, però, si sparse la voce che uno di questi cuochi fosse l’amante della regina, la situazione precipitò e il cuoco dovette fuggire alla chetichella per non incappare nella furia del nipote della regina, Carlo d’Asburgo. Il destino volle che giunse in Sicilia, dove la ricetta delle braciole ebbe talmente successo che i messinesi la personalizzarono con il condimento così da renderla un piatto unico e tipico della zona.

Che vino abbiniamo alle braciole alla messinese?

A un tipico piatto siciliano un vino rosso siracusano.
Corposo, forte e intenso: per gli involtini alla messinese, il consiglio è il nostro vino rosso Drus, Nero d’Avola in purezza.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Cantine Aperte 2023

Cantine Aperte 2023

Il 27 e il 28 maggio 2023, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo in cantina per degustare in anteprima le nuove annate dei nostri Calici di Storia.

Continua a leggere...
Visitare cantine in Sicilia

Visitare cantine in Sicilia

Aria aperta, vigneti a perdita d’occhio, il profumo del mare, un calice di vino di qualità: visitare cantine e aziende vitivinicole è un modo diverso di sperimentare e conoscere un territorio, immergendosi nella sua storia, tradizione e cultura enogastronomica.

Continua a leggere...
Origini del vino in Italia

Le origini del vino in Italia

Il vino è una bevanda millenaria che fa parte della storia e della cultura italiana. Quali sono le origini del vino in Italia? Da dove nasce questa tradizione nel nostro Paese e come la storia del vino si è evoluta nel corso dei secoli? Chi ha portato il vino in Italia?

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.