CALICI DI STORIA
WINE BLOG DELLA CANTINA

Il vitigno Chardonnay: storia di un francese in Sicilia
Alzi la mano chi non conosce i vini Chardonnay. Vini bianchi eleganti e sofisticati che nascono dalle uve Chardonnay, il vitigno francese da cui, insieme a Pinot Noir e Pinot Meunier, si produce lo Champagne. Originario della Borgogna, è coltivato e conosciuto in tutto il mondo, anche in Italia, dove è diffuso soprattutto in Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto e in Sicilia.

Abbinamento vino e pane condito, re dello street food siciliano
Il pane condito siciliano è più di un semplice panino imbottito. È un inno alla genuinità della cucina siciliana, al gusto e alla creatività che ne ha sempre contraddistinto ogni aspetto. Come spesso accade, il pane “cunzato” nasce come piatto povero per diventare, poi, una vera leccornia e una pietanza caratteristica dello street food isolano cui è impossibile resistere!

Albanello: alla scoperta di un antico vitigno siracusano
In Sicilia, il vitigno Albanello era quasi scomparso. Fu riscoperto – se così si può dire – da Mario Soldati negli anni ‘60: mentre viaggiava alla scoperta dei vitigni italiani tipici e delle tradizioni vinicole del nostro paese, fece tappa a Siracusa, dove s’imbattè nei due famosi “carichi”, il Moscato di Siracusa e l’Albanello, vitigni di pregio della nostra isola insieme al Nero d’Avola. Conosciamo meglio questo speciale ambasciatore della nostra terra.

Abbinamento vino e focaccia siciliana: i vota vota
Perché si chiamano “vota vota”? E cosa possiamo abbinare a questa speciale focaccia siciliana, che si distingue per la sua pasta sottile e croccante, per il ripieno, che sia classico o più ricercato, per la sua miscela di sapori e profumi che, ancora una volta, conferma l’assioma? Pur nella sua semplicità, la cucina siciliana è sempre una miscela sorprendente di sapori autentici.

Nero d’Avola, il principe della viticoltura siciliana
C’era una volta il Nero d’Avola, straordinario vitigno siciliano autoctono, oggi coltivato in tutta la Sicilia e apprezzato in tutto il mondo. Conosciuto con nomi diversi, tanti luoghi ne hanno rivendicato le origini nel corso del tempo: le sue radici ci conducono a Siracusa e sono corredate da una lunga, appassionante e travagliata storia di affrancamento, fino alla consacrazione a “principe della viticoltura siciliana”.

Moscato, vini aromatici che hanno fatto la storia
Odorosi e profumati, i vini Moscato sono un orgoglio della viticoltura italiana. Un vitigno, il Moscato bianco, uno dei più antichi al mondo, e una famiglia di vini ricca e variegata che ha saputo conquistare il mondo. Oggi lasciamo spazio al vino e ci abbandoniamo al suo racconto che è anche la storia della nostra terra.

Il “Pesce d’uovo”: storia, tradizione e vino da abbinare
Quando ci accostiamo alla variegata enogastronomia siciliana, è sempre meraviglioso lasciarsi trasportare dalla ricchezza di profumi e sapori che ne compongono e definiscono la tradizione. Così, oggi, vi raccontiamo la leggenda del “pesce d’uovo”, un piatto povero siciliano, semplice e gustoso, e vi suggeriamo l’abbinamento vino che, secondo noi, ne esalta il sapore.

La Cuccia di Santa Lucia: origini, tradizione e abbinamento vino
Nel giorno in cui i Siracusani celebrano la loro patrona, Santa Lucia, rivive un antico miracolo attribuito alla Santa nel lontano 1700. Fede e devozione, tradizione e folklore si mescolano all’atmosfera della festa e si traducono in una pietanza tipica siracusana, la cuccia di Santa Lucia.

La riscoperta del vino dolce tra passato e presente
Il vino dolce è l’essenza stessa del vino. Non ci credete? Eppure i primi a essere prodotti nell’antichità erano vini dolci, molto longevi, che si conservavano meglio e più a lungo e, per questo, potevano essere persino esportati in luoghi lontani da quelli di produzione. Nel tempo, tra alti e bassi, purtroppo, i vini dolci sono stati relegati a banali vini per accompagnare il dessert e rivalutati solo di recente.

Degustazioni vino Sicilia: racconto puro e autentico del territorio
C’è un luogo in Sicilia, in cui la storia si fa vino. Letteralmente. Un luogo speciale in cui essa si dischiude in un calice e, nei mille profumi che giungono alle tue narici, condensa secoli e secoli di tradizioni, culture, leggende capaci di coinvolgerci, emozionarci, imprimere ricordi nella memoria. Degustazioni vino Sicilia: in un percorso ideale di scoperta, attraverso i vini tipici, di questo territorio dalle mille sfaccettature non può mancare Siracusa, patria di Moscato, Nero d’Avola e dell’antico e leggendario Albanello.

Consigli per il vino da abbinare al sushi
Sulle pagine virtuali di questo blog raccontiamo la tradizione enogastronomica della nostra terra, la Sicilia, che tanto ha da dire in termini di gusto e ricercatezza, di passione e semplicità attraverso i suoi profumi e sapori. Oggi, invece, superiamo i confini della Trinacria per incontrare un’altra cultura, diversa ma ugualmente affascinante, e un’altra esperienza gastronomica, divenuta ormai internazionale, da personalizzare con uno dei nostri abbinamenti vino: il sushi.

Vini di Sicilia, dal mare alla terra e dalla terra al vino
Viticoltura e mare, mare e vino. Testimone silenzioso di viaggi, relazioni, scambi e colonizzazioni, civiltà nascenti e imperi caduti, il mare non è solo una via da attraversare, una distesa in continuo movimento da contemplare, un orizzonte in cui perdersi. Il mare è parte della cultura di un territorio, scintilla che ha acceso lo sviluppo della viticoltura nella nostra terra e che dona ai vini di Sicilia un’anima preziosa.

Abbinamento vino pizza: vino bianco o vino rosso?
Abbinamento vino pizza: e se, in alternativa alla classica birra, provassimo ad abbinare un calice di vino? Il nostro consiglio di abbinamento vino ci offre l’opportunità per raccontarvi qualcosa su questa pietanza così semplice e, allo stesso tempo, così speciale: la pizza, conosciuta in tutto il mondo, amata da tutti, protagonista della convivialità in tutte le sue varianti, dalle classiche alle più “gourmet”.

Abbinamento vino pesce: tortino di alici alla siciliana
Povera, ma gustosa. Semplice, ma dai sapori intensi e decisi. La cucina siciliana, con i suoi colori e le sue vivaci sfaccettature e accostamenti, ha sempre avuto il grande dono di trasformare ingredienti apparentemente di poco conto in piatti unici e deliziosi. Capaci, con i loro profumi, di richiamare alla memoria storie, aneddoti, racconti di un tempo lontano e, nell’abbinamento vino pesce, di riservare sempre piacevoli sorprese. Come nel caso di questo tortino di alici alla siciliana.

Vini tipici siciliani: Siracusa e l’antico vino Pollio
Territorio, suolo, clima, tradizioni. La viticoltura in Sicilia è il ritratto di una terra estremamente varia e il vino siciliano eccezionale cantore della sua bellezza. Luogo di approdo e di incontro al centro del Mediterraneo, storie, vite e usanze di popoli si sono sedimentate e hanno dato vita a una stratificazione culturale unica che, ancora oggi, ci parla attraverso i nostri vini.

Abbinamento vino: carciofi “tappati”, vera delizia della tradizione siciliana
Dall’autunno alla primavera inoltrata abbondano sui banchi dei mercati, arricchiscono le nostre tavole in mille modi diversi e come ingrediente di tante pietanze. La tradizione culinaria siciliana ha sempre valorizzato i carciofi, presenti fin dall’antichità nella nostra alimentazione, apprezzati per la loro versatilità e per le tante proprietà nutrizionali. Da qui la ricetta tipica dei carciofi “tappati”. E il vino?

Cantine vinicole Sicilia: un’autentica esperienza del territorio
Cantine vinicole Sicilia: con l’arrivo della primavera, le temperature più miti e le giornate splendenti di sole, il desiderio di visitare posti nuovi, trascorrere qualche ora all’aria aperta o una domenica fuori porta si fa più impellente. La nostra cantina, oasi di pace e di benessere, offre un’esperienza autentica del territorio tra vino e sapori tipici da gustare circondati dalla natura e avvolti dalla bellezza del paesaggio.

Abbinamento vino e dolci tipici pasquali: le cassatelle di Pasqua
Pasqua si avvicina e, come ogni anno, è l’occasione per riscoprire le tante e gustose tradizioni enogastronomiche del nostro territorio, come le “cassatelle di Pasqua”. Un dolce tipico della zona degli iblei a base di ricotta e cannella, per il quale abbiamo riservato il solito, puntuale consiglio di abbinamento con un passito siciliano.

Abbinamento vino: coniglio “alla stemperata” e Chardonnay
La cucina siciliana è una continua sorpresa, una commistione spesso ardita di sapori tra di loro contrastanti che, nella sapienza antica e popolare, hanno sempre trovato gustosi equilibri: ancora oggi queste pietanze deliziano i nostri palati e riscaldano le nostre tavole, soprattutto nei periodi di festa.
Il coniglio “alla stemperata”, piatto tipico siracusano cucinato soprattutto nel periodo pasquale, ne è un esempio. Abbiamo scelto, come abbinamento vino, un ottimo Chardonnay.

La cucina siciliana antica e i grandi “chef” siracusani
Si chiamavano Miteco, Labdaco, Terpsione. I loro nomi, oggi, ci dicono poco, ma nel mondo greco, tra il V e il III sec. a. C., erano rinomati, ricercati, imitati: i cuochi siracusani erano delle vere celebrità. Inventori della cucina siciliana antica, in tutto il mondo greco si faceva a gara per apprendere da loro i segreti dell’arte culinaria. Queste generazioni di cuochi, spesso colti e raffinati autori di opere in prosa e trattati, da Siracusa hanno influenzato e gettato le basi della tradizione culinaria siciliana e dell’intero mondo occidentale.

Polenta siciliana: l’abbinamento è servito
Anche in Sicilia si mangiava la polenta: si chiamava “Frascatula” ed era una pietanza tipica della più antica tradizione popolare siciliana. Un piatto semplice e povero, con una storia che affonda le sue radici ai tempi dei Romani, e caratteristiche che, come spesso accade, ricalcano e interpretano con originalità e creatività la varietà della Sicilia e dei suoi tanti microcosmi culturali ed enogastronomici. Tutto da scoprire l’abbinamento che abbiamo scelto.

Orientale, siciliano o francese? Storia e origini del Syrah
Conosciuto, coltivato e diffuso in tutto il mondo, il Syrah è un vitigno a bacca nera da cui hanno origine vini dalla intrigante personalità e dalla decisa componente aromatica. Pur essendo un vitigno diffuso in tutto il mondo e la Sicilia la regione con la maggior superficie vitata in Italia, sono tanti i nomi con cui è conosciuto e disparate le ipotesi sulle sue origini.

Inzolia, uno dei più antichi vitigni della Sicilia
Chiamatelo pure Ansonica. O Irziola, come piaceva a Plinio il Vecchio. Ma se siete in Sicilia e vi accostate a un calice di vino bianco Inzolia, chiamatelo così: Inzolia oppure Insolia. Ed è uno dei vitigni a bacca bianca più rappresentativi della cultura vinicola siciliana, uno dei più antichi, un vitigno che, come il Nero d’Avola, ha faticato a ritagliarsi un piccolo posto d’onore nella tradizione vinicola siciliana e italiani.

Guida Vinibuoni d’Italia 2021: ancora un riconoscimento per il Moscato passito Jaraya
Un inno alla diversità della nostra terra, caratterizzata dai tanti vitigni autoctoni le cui origini, spesso, si perdono a ritroso nel tempo, e valorizzata dai tanti vini di qualità, accuratamente selezionati e raccontati: siamo orgogliosi di far parte, con il nostro Moscato passito Jaraya, dell’edizione 2021 della Guida Vinibuoni d’Italia.

Un abbinamento speciale per un vino rosso siciliano regale, il Nero d’Avola
Buone notizie per il Nero d’Avola, vino rosso siciliano famoso in tutto il mondo: si prospetta un’ottima annata grazie all’eccellente qualità delle uve raccolte durante la vendemmia 2020.
Celebriamo, dunque, il principe della viticoltura siciliana con un abbinamento per nulla scontato alla regina della cucina tradizionale isolana, la parmigiana di melanzane.

L’iniziativa di Plastic Free a Siracusa per la sostenibilità ambientale
Una splendida mattinata di sole. Uno dei punti più belli della città di Siracusa, con la costa rocciosa a picco sul mare, una pista ciclabile che si immerge nel verde verso l’antica tonnara, un panorama mozzafiato. Un gruppo di impavidi volontari pieni di energia e voglia di fare. Di rendere la propria città un po’ più pulita, raccogliendo i rifiuti in plastica lasciati in giro per incuria. Il risultato? 400 kg raccolti in una mattinata. E non finisce qui.

Concours Mondial de Bruxelles: Medaglia d’argento a Jaraya e Pretiosa
Da più di vent’anni, il Concours Mondial de Bruxelles premia le eccellenze vinicole in tutto il mondo. Una competizione enologica internazionale che, quest’anno, ha scelto di premiare con la medaglia d’argento anche due dei nostri vini: il Moscato passito Jaraya 2019 e l’Albanello Pretiosa.

La mostarda di uva, dolce tipico della vendemmia
Il profumo del mosto d’uva ci riporta indietro nel tempo. A quelle antiche e genuine tradizioni contadine che sopravvivono ancora nei canti popolari, nei ricordi di chi ha qualche anno in più, nel cibo che, come il vino, è vivo puntello a queste caduche memorie, capace di tratteggiare con gli aromi e i sapori di un tempo andato, le usanze di un passato ormai dimenticato.
Tempo di vendemmia, tempo dei dolci tipici di questo periodo: la mostarda di uva e i lolli di mosto.

The WineHunter Award 2020: premiati Jaraya e Pretiosa
Due importanti riconoscimenti per i nostri Jaraya 2019 e Pretiosa 2019: il Moscato passito e l’Albanello sono stati insigniti da The WineHunter con un Award Gold e un Award Rosso. The WineHunter Award è il “premio di eccellenza e alta qualità assegnato annualmente a prodotti vitivinicoli e culinari, ai distillati ed alle birre”.

Vino bianco per pesce: un piatto povero per l’”aristocratico” Albanello
Il nostro consiglio di abbinamento cibo vino di oggi mette insieme un piatto povero e un vino aristocratico. Un vitigno dalle origini misteriose e una prelibatezza semplice e sfiziosa della cucina siciliana.
Vino bianco per pesce? Scendiamo nelle profondità del mare tra Catania e Siracusa e vi raccontiamo del “masculinu da magghia”, da sposare a un Albanello Pretiosa.

Vi presentiamo Eileos, il nuovo vino Moscato secco
La nascita di un nuovo vino è un evento da celebrare: in cantina è nato Eileos, l’ultimo arrivato tra i nostri vini bianchi, membro più giovane della nostra piccola famiglia di Moscati. Lo potrete scoprire in occasione della presentazione ufficiale di Eileos, inserita all’interno della degustazione guidata dei nostri vini che si svolgerà in cantina sabato 27 giugno 2020, con la collaborazione di AIS Siracusa.

Moscato bianco: alle origini del vitigno con il DNA
Ancora una volta il nostro Moscato di Siracusa fornisce lo spunto per un’indagine sulle origini del vitigno, il Moscato bianco, cui siamo profondamente legati. La lettura del libro “La stirpe del vino” di Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo, ne allarga ancora di più gli orizzonti di conoscenza e dipana una narrazione che mette a confronto storia, mitologia e DNA.

Moscato di Siracusa, il vino dolce siciliano tra mito e storia
Il nostro viaggio alla scoperta del Moscato di Siracusa, vino dolce siciliano e tipico del siracusano, comincia da una grande famiglia, quella dei Moscati, che comprende un’ampia varietà di uve a bacca bianca e nera. Elegante, intenso, generoso e aromatico: così il Moscato siciliano che nasce a Siracusa dalle uve di Moscato bianco ha conquistato il mondo.

Vino bianco siciliano per pesce: sarde a beccafico, cosa abbiniamo?
Vino bianco siciliano per pesce: se siete alla ricerca di un abbinamento tanto classico quanto gustoso e tipico, noi ve ne proponiamo uno molto siciliano, condito con un pizzico di storia, una spruzzata di tradizione e un tocco di creatività che ha sempre contraddistinto la cucina della nostra regione.

Acquisto vino online, consegna vino a domicilio: come fare?
Una cosa è certa, in questo periodo di quarantena: ne avremo fino a Pasqua, poi partirà la “Fase 2”, i cui tempi e modi non sono ancora noti, chiari né definiti. Mentre attendiamo con pazienza le decisioni su come tornare alla normalità nelle opportune condizioni, fino ad allora il nostro shop è a vostra disposizione per l’acquisto vino online e non solo.

Vino per dolce: cosa abbiniamo al nostro vino Moscato?
Sembra un argomento per pochi eletti, esperti conoscitori di regole per i più misteriose. Eppure, ciascuno di noi, in cucina cerca spontaneamente di valorizzare gli alimenti e le proprie preparazioni combinando tra di loro quelli che si sposano meglio. La scelta di un buon vino, poi, è la classica ciliegina sulla torta: arricchisce l’esperienza ed esalta i sapori, moltiplicando il gusto.

I vitigni antichi di Siracusa
A ogni zona il suo terroir. A ogni terroir i suoi vini e a ogni vino la sua storia. Se li chiamiamo Calici di Storia è perché sono una ricca, viva e mutevole eredità di un tempo passato, in cui popoli e dominazioni diverse hanno lasciato ciascuno un segno, un’impronta. Parlare di vino a Siracusa significa parlare di vitigni antichi le cui origini sono un tutt’uno con la storia e la tradizione della città.

I cambiamenti climatici trasformeranno la nostra viticoltura?
Nessuno di noi può restare indifferente di fronte ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale i cui effetti, secondo recenti studi, potrebbero alterare anche la viticoltura e causare la perdita di ettari di vigneti. Tutti noi siamo, quindi, chiamati a riflettere su uno stile di vita più sostenibile e in armonia con la natura che ci circonda.

Albanello, tra i vitigni autoctoni siciliani da scoprire
Torniamo a parlare di Albanello, tra i vitigni autoctoni siciliani che meritano di essere scoperti e apprezzati: tipico di Siracusa, dà vita a un vino bianco “aristocratico” ed elegante, capace di imprimersi nei sensi e nella memoria.

Tra vigneti e cantina: gennaio, un nuovo inizio
Cosa ci riserverà il 2020? Ci attendono tante novità, ma vogliamo assaporare ogni momento: il lavoro di questi primi mesi dell’anno accompagna le piante verso il risveglio della primavera ed è essenziale perché esse possano dare gli ottimi frutti che ci aspettiamo.

Tre buoni motivi per regalare vino a Natale
Si respira aria di festa in cantina! Ci godiamo l’arrivo dell’autunno mentre le nostre bottiglie si preparano ad accompagnare le abbuffate natalizie e, perché no, a diventare il dono perfetto da fare agli amici e ai familiari. Se vi sta chiedendo perché regalare vini a Natale, noi vi diamo tre ottimi motivi!

Vini rossi siciliani famosi: il Nero d’Avola
Scoperta o riscoperta del Nero d’Avola tra i vini rossi siciliani di pregio? Continua la storia del Nero d’Avola e di come è diventato il “principe della viticoltura siciliana”.

Come si produce il vino? Attività post vendemmia in cantina
Con la raccolta dell’uva di Nero d’Avola, la vendemmia di quest’anno si è conclusa. Siamo entrati nel vivo di un nuovo ciclo di attività, con la produzione del mosto che sta fermentando in cantina e i lavori in vigna, dove le piante cominciano la loro trasformazione in vista della stagione invernale.

Vendemmiare in Sicilia: si parte con il Moscato
Continuano i tour e le degustazioni in cantina: agosto lo abbiamo ormai archiviato, ma in Sicilia – si sa – il bel tempo non ci abbandona tanto facilmente e si protrae almeno, pur con qualche intemperanza, fino a ottobre. Nel frattempo, è iniziato il periodo più attesto dell’anno: la vendemmia.

La vendemmia che verrà: qualche previsione
Quanto è cambiata la vigna da quando, a febbraio, sono apparse le prime gemme?
Ogni giorno ci stupiamo delle sorprese che i vigneti ci riservano: i grappoli continuano a crescere e le piante diventano sempre più rigogliose, la natura segue il suo corso.

Visitare cantine e degustare i vini tipici a Siracusa
Visitare cantine è un’opportunità per fare esperienza di un territorio: perché un calice di vino ne racchiude storia, tradizioni, cultura.

Cantine Aperte 2018
Come ogni anno, torna Cantine Aperte, l’evento nazionale organizzato dal Movimento Turismo del Vino. In occasione dell’edizione 2018, vi aspettiamo in cantina il 26 e il 27 maggio, dalle 10 alle 18.

Braciole alla messinese: che vino abbiniamo?
Quando si pensa alla cucina siciliana, la prima cosa che viene in mente è il pesce. In realtà, la tradizione culinaria isolana riserva gustose sorprese anche nella preparazione di piatti a base di carne: tra le tante, gli involtini alla messinese per i quali proponiamo l’abbinamento con un classico vino rosso Nero d’Avola.

Per la caponata siciliana un abbinamento d’eccezione
La caponata siciliana è uno dei piatti tradizionali della regione e, al contempo, anche il più discusso: dalla Sicilia occidentale a quella orientale ne esistono ben 40 varianti. Tra i tanti abbinamenti possibili, abbiamo scelto per voi quello con un tipico vino bianco siciliano, il nostro Albanello Pretiosa.

Biscotti di mandorla: la “Pizzuta” avolese sposa il Don Nuzzo
È tra le varietà più ricercate di mandorla italiana: la mandorla di Avola si coltiva nel territorio siracusano ed è particolarmente adatta a essere sgusciata e trasformata, soprattutto nel settore della confetteria di qualità. In cantina, proponiamo un abbinamento speciale con i biscotti di mandorla “Pizzuta”.

Abbinamento cibo vino: cinque miti da sfatare
C’è chi è convinto che l’abbinamento cibo vino sia un compito riservato solo agli esperti; chi pensa, invece, che alla pizza vada accostata solo la birra; chi, ancora, si affida ai più diffusi luoghi comuni sull’accostamento tra pietanze e vino, ottenendo a volte l’effetto contrario. Non dimentichiamo che il vino deve esaltare e valorizzare ciò che mangiamo e, nello stesso tempo, permettere di assaporare la ricchezza che un buon calice può offrire.