Grillo, vitigno siciliano: origini e storia

Origini e storia del vitigno Grillo
Il vitigno Grillo è una varietà di uva bianca originaria della Sicilia che sta guadagnando grande popolarità tra gli amanti del vino in tutto il mondo, protagonista dell’enologia siciliana con un posto di tutto rispetto tra i vini bianchi prodotti nell’isola. In questo articolo, esploreremo le origini e la storia di questo vitigno, dalle sue radici antiche alle sue declinazioni moderne.

Il vitigno Grillo: la storia

Ibridai il Catarratto comune di Sicilia collo Zibibbo, per ottenere un ibrido colle virtù miste dell’uno e dell’altro progenitore, per potere fabbricare un Marsala più aromatico.

Il mio nome è Grillo, vitigno a bacca bianca siciliano, originario della Sicilia Occidentale e coltivato soprattutto nella zona del trapanese, dove ho trovato suoli idonei per crescere e prosperare nel periodo successivo al passaggio della fillossera, quindi dopo la metà dell’Ottocento. 

In passato ero conosciuto anche con il termine dialettale “Riddu” o “Griddu bianco”: si pensava fossi il diretto discendente di un’antica varietà di vite coltivata in Puglia e poi approdata in Sicilia.

Chi ha inventato il vino Grillo?

La mia nascita e la mia storia sono, invece, legate alla produzione del Marsala, poiché la mia resistenza e forza mi hanno reso un’aggiunta importante a questo celebre vino. Sono il risultato di un incrocio, creato nel XIX secolo da Antonino Mendola, tra i vitigni Catarratto e Zibibbo. Il barone Mendola era un agronomo, ampelografo e appassionato viticoltore, proprietario terriero nella zona di Favara. La coltivazione della vite era una delle sue più grandi passioni e non smetteva mai di studiare e sperimentare incroci tra varietà diverse. La mia nascita ufficiale risale al 1874, anche se inizialmente mi chiamavano Moscato Cerletti, in onore dell’amico di Mendola, Giovan Battista Cerletti. La mia capacità di conferire corpo e aromaticità al Marsala è stata sempre molto apprezzata e ampiamente sfruttata, anche se purtroppo ho condiviso il destino di declino con questo vino a partire dal secondo dopoguerra, a causa della diffusione di Marsala di bassa qualità.

Negli anni Trenta rappresentavo circa il 60% del patrimonio vinicolo siciliano ma, solo negli anni Settanta, grazie al produttore Marco De Grandi, mi sono affrancato e sono stato in grado di esprimere la mia personalità unica e indipendente dal Marsala con vini bianchi secchi e fermi dalle sfumature diverse e interessanti. Anche se sono ancora principalmente coltivato in Sicilia Occidentale, in questi anni ho guadagnato grande popolarità in tutto il mondo per la mia versatilità e il mio carattere distintivo.

Caratteristiche del vitigno Grillo

Come ho già detto, sono un vitigno a bacca bianca, originario della Sicilia, anche se è possibile trovarmi in diverse regioni del Sud Italia, dove la tendenza dell’uva Grillo alla tardiva maturazione va perfettamente d’accordo con il caldo e il sole della Sicilia e del Meridione in generale. Sono un vitigno versatile, particolarmente adatto alla produzione di vini freschi, aromatici ed esuberanti grazie alla complessa combinazione di profumi e note floreali, erbacee e agrumate.

Se volete scoprire il nostro nuovo vino Grillo e gli altri Calici di Storia, venite a trovarci in cantina per una degustazione o un Aperivino!

VISITE E DEGUSTAZIONI IN CANTINA

Scegliete la vostra esperienza tra vino e cibo!

Ogni calice di vino che presentiamo in degustazione, insieme agli assaggi più caratteristici della gastronomia locale, è una vera esperienza del vino, del suo territorio di produzione, ne racchiude caratteristiche, storia, tradizioni, cultura.
I nostri vini sono il racconto della terra che nutre e conferisce sapidità alle uve, della dedizione alla campagna e al lavoro tra le vigne, dell’avvincente storia ammantata di mito dei vitigni che, da generazioni, coltiviamo in Contrada Fanusa: il Moscato di Siracusa, il vino più antico d’Italia, l’Albanello siracusano e il Nero d’Avola.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Vino spumante: il metodo classico

Vino spumante: il metodo classico

L’universo dei vini spumanti è variegato e affascinante, con diverse regioni vinicole che producono varietà uniche in tutto il mondo. La produzione è un lungo processo artigianale che richiede precisione e competenza e viene realizzato seguendo metodi tradizionali, ognuno dei quali contribuisce a creare caratteristiche distintive e influisce su gusto ed effervescenza: scopriamo insieme come nasce un vino spumante!

Continua a leggere...
La nostra vendemmia 2023

Vendemmia 2023: il nostro racconto

Per noi vignaioli, l’inizio della vendemmia è il periodo più atteso dell’anno. Un momento cruciale che abbiamo vissuto, in queste settimane, con frenesia e un pizzico di ansia, tra un Aperivino in cantina e l’altro, tra un anticiclone africano e l’altro. La natura, come sempre, ha dettato le sue regole e ci ha spinto ad anticipare di qualche giorno la tabella di marcia per la raccolta dell’uva. Ve la raccontiamo, allora, la nostra vendemmia di quest’anno, con il conforto delle antiche memorie, mediate dalle parole, e la suggestione delle immagini del presente.

Continua a leggere...
Abbinamento vino e tortino di alici alla siciliana

Tortino di alici alla siciliana

Con i suoi profumi e il suo gusto, il tortino di alici alla siciliana richiama alla memoria storie, aneddoti, racconti di un tempo lontano. Povera, ma gustosa, semplice, ma dai sapori intensi e decisi, la cucina siciliana, con i suoi colori e le sue vivaci sfaccettature e accostamenti, ha sempre avuto il grande dono di trasformare ingredienti apparentemente di poco conto in piatti unici e deliziosi. Una magia da sperimentare con il giusto abbinamento vino.

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.