
Una dolce brezza sale dal mare, vi scompiglia i capelli.
Subito l’odore pungente della terra vi solletica il naso.
Vi perdete, tra i vigneti, nell’infinito abbraccio del cielo blu cobalto.
Siamo in Sicilia, nella regione più assolata d’Europa.
L’altopiano siracusano dei Monti Iblei scivola dolcemente verso la costa ionica.
Terra di vigne che si fanno spazio tra pascoli, ulivi e muretti a secco.
Terra di antichi vitigni, come quelli che, dal 1793, coltiviamo nei vigneti della nostra storica cantina vinicola, tra le più antiche aziende vinicole siciliane: l’aristocratico Albanello siracusano, il nobile Moscato di Siracusa, il regale Calavrisi (Nero d’Avola), espressioni uniche della biodiversità del nostro territorio che, ogni giorno, custodiamo, proteggiamo e valorizziamo, nel rispetto della natura, del suo ciclo vitale, delle sue leggi.
Scorre, nel nostro sangue, l’antica arte di fare il vino: siamo vignaioli da generazioni.
Già secoli fa, i nostri antenati commerciavano vino.
Avevano una bottega di famiglia tra le intricate viuzze del centro storico di Ortigia, dove fervevano le attività degli artigiani vicini al porto. Un’avventura che, alla fine del 1700, è proseguita con l’acquisto dei terreni coltivati a vigneti di Contrada Fanusa: tra i vigneti di Moscato si ergeva il casolare con l’antico palmento appartenuto all’architetto siracusano Pompeo Picherali dove, ancora oggi, la nostra storia continua.
La terra si misura a palmi e, da un palmo all'altro, il suolo può cambiare completamente.
CANTINE GULINO DAL 1793
VIGNAIOLI DA GENERAZIONI
I nostri avi dicevano che "la terra si misura a palmi e, da un palmo all'altro, il suolo può cambiare completamente."
Tutto ha avuto inizio da qui, da questo paesaggio, luogo dell’anima nel sudest della Sicilia.
Da questi suoli generosi in cui le viti affondano le loro radici, che custodiscono i tralci spogli durante l’inverno e ne nutrono i frutti al sopraggiungere della primavera. Da questo terroir unico che dona forma, carattere e struttura ai nostri vini ed effonde, in ogni calice, frammenti della storia, delle tradizioni, della cultura di questo territorio in cui la diversità è patrimonio, risorsa, ricchezza. Grazie ai nostri vini condividiamo con voi il nostro racconto di vita di campagna, di paesaggi assolati, di lavoro tra i filari delle vigne, di paziente attesa del vino che fermenta nelle botti, della gioia dell’assaggio, dell’amore per il nostro territorio, della passione per la sua millenaria storia attorcigliata ai tralci dei vitigni che in questa parte di Sicilia hanno trovato antica dimora. Ne condensiamo l’essenza nei nostri Calici di Storia, perché possiate godere anche voi di questa alchimia di sapori e profumi caratteristici della nostra terra.

Tra le più antiche cantine vinicole della Sicilia
Nei vigneti della nostra antica azienda vinicola coltiviamo vitigni storici e autoctoni: i nostri vini devono tutto al luogo in cui nascono, al terroir così speciale che ne determina la tipicità, ne valorizza la diversità, conferisce quei tratti distintivi materiali e immateriali per cui ogni vino è un’esperienza unica, viva e autentica, memorabile.
In ogni bottiglia e in ogni calice che offriamo ai nostri ospiti è racchiusa l’anima antica di questa terra.
Vini tipici siciliani
Ogni bottiglia dei nostri vini è il frutto di un lungo lavoro: cura delle viti in ogni stagione, con il caldo e con il freddo, per assicurare il rigoglio dei vigneti; conoscenza del territorio, per ritrovare nei calici la storia di questi luoghi, le memorie del passato rinvigorite dalla speciale mescolanza di odori e sapori che sono i nostri vini.
È sintesi di esperienze e competenze affinate nel tempo, con lo sguardo rivolto alla tradizione da valorizzare e pronto a cogliere le sfide del presente. Racchiude in sé un “piccolo mondo” fatto di luoghi, storia, persone, tradizioni.


Visite in cantina e degustazione vini
Li chiamiamo Calici di Storia.
Vorremmo che anche voi li percepiste così: come una passeggiata nella storia, un continuo oscillare tra mito e leggenda, un’avventura tra passato e presente, un’immersione senza tempo nella ricchezza di profumi e sapori che ci accompagnano nel vivido racconto del territorio. Nei vini che produciamo con cura, attenzione e genuinità, confluiscono secoli di storia e di tradizioni, vite vissute di popoli e culture che, nel tempo, si sono incontrate, contaminate, sovrapposte e mescolate, in una stratificazione di racconti, saperi e conoscenze.
Deliziose gocce della storia, della cultura e delle tradizioni del nostro territorio che nutrono la terra in cui le viti affondano le radici: come un’essenza avvolgente, riempiono l’aria che respirano le foglie sui tralci e accompagnano fedeli la nostra mano di vignaioli nel quotidiano lavoro in vigna e in cantina.
Nei nostri Calici di Storia, la sapienza antica si fa vino e diviene racconto da vivere, conoscenze da esplorare, luoghi unici da scoprire.
DICONO DI NOI
La cantina è facilmente raggiungibile da Siracusa.
CALICI DI STORIA
WINE BLOG DELLA CANTINA
Vi raccontiamo i nostri vini, i vitigni tipici della nostra terra, la nostra enogastronomia tipica. La nostra storia.

Vino spumante: il metodo classico
L’universo dei vini spumanti è variegato e affascinante, con diverse regioni vinicole che producono varietà uniche in tutto il mondo. La produzione è un lungo processo artigianale che richiede precisione e competenza e viene realizzato seguendo metodi tradizionali, ognuno dei quali contribuisce a creare caratteristiche distintive e influisce su gusto ed effervescenza: scopriamo insieme come nasce un vino spumante!

Vendemmia 2023: il nostro racconto
Per noi vignaioli, l’inizio della vendemmia è il periodo più atteso dell’anno. Un momento cruciale che abbiamo vissuto, in queste settimane, con frenesia e un pizzico di ansia, tra un Aperivino in cantina e l’altro, tra un anticiclone africano e l’altro. La natura, come sempre, ha dettato le sue regole e ci ha spinto ad anticipare di qualche giorno la tabella di marcia per la raccolta dell’uva. Ve la raccontiamo, allora, la nostra vendemmia di quest’anno, con il conforto delle antiche memorie, mediate dalle parole, e la suggestione delle immagini del presente.

Tortino di alici alla siciliana
Con i suoi profumi e il suo gusto, il tortino di alici alla siciliana richiama alla memoria storie, aneddoti, racconti di un tempo lontano. Povera, ma gustosa, semplice, ma dai sapori intensi e decisi, la cucina siciliana, con i suoi colori e le sue vivaci sfaccettature e accostamenti, ha sempre avuto il grande dono di trasformare ingredienti apparentemente di poco conto in piatti unici e deliziosi. Una magia da sperimentare con il giusto abbinamento vino.