Calici di Stelle 2019: sorsi di Sicilia in un calice di vino

Calici di Stelle 2019 sorsi di Sicilia in un calice di vino - Cantine Gulino
Calici di Stelle 2019: torna anche quest’anno l’appuntamento con la manifestazione promossa dal Movimento Turismo del Vino. Vi accoglieremo nella nostra cantina mercoledì 7 agosto, alle ore 20.30, per una degustazione e cena sotto le stelle con i nostri vini e le pietanze tipiche create per l’occasione dallo chef Andrea Imbesi.

Calici di Stelle: appuntamento il 7 agosto con degustazione e cena in cantina

24 Luglio 2019 – La macchina organizzativa è già partita: come ogni anno ci prepariamo a Calici di Stelle, edizione 2019. Abbiamo scelto la data: mercoledì 7 agosto 2019, alle ore 20.30. Vestiremo a festa il nostro giardino: quale migliore location per ammirare il cielo stellato, magari alla ricerca di stelle cadenti visto che siamo nel periodo delle Perseidi, ed esprimere un desiderio sorseggiando un calice di buon vino?

Noi, il nostro desiderio, lo abbiamo già espresso: donarvi, ancora una volta, una serata speciale da trascorrere insieme, godendo della piacevole brezza che arriva dal mare e dei nostri calici sotto le stelle – Pretiosa, Drus e Moscato di Siracusa – che vi trasporteranno in un viaggio alla scoperta delle meraviglie della nostra terra, in un mix di sapori e profumi sapientemente calibrati dallo chef Andrea Imbesi.

Un menù speciale per Calici di Stelle: tra vino e pietanze tipiche, il racconto della nostra terra.

Calici di Stelle è, per noi, un appuntamento irrinunciabile.
Una manifestazione nazionale che coinvolge le cantine di tutta Italia e che rappresenta un’ottima opportunità per scoprire – o riscoprire – il nostro territorio a partire dal ricco e variegato patrimonio enogastronomico.

La nostra terra ha tanto di offrire, lo sappiamo. Ed è per questo che, per l’edizione 2019 di Calici di Stelle, abbiamo scelto di collaborare con un’altra realtà locale di grande valore e tradizione: la Locanda Mastrarua di Siracusa. Grazie alla creatività dello chef Andrea Imbesi, la tradizione culinaria della nostra terra rivive, esalta i nostri vini e con essi si completa, per dare a tutti voi un’esperienza di gusto inedita.

Il menu prevede:
Tris di antipasti
Gamberetto marinato al limone su insalatina di misticanza e spuma di ciliegino, aglio, basilico e olio Evo; crostino di pane casereccio con agliata di sauro (antica ricetta dell’800 siciliana); spatola marinata all’aceto balsamico su insalatina di patata siracusana e cipolla rossa di Tropea.
Primo
Cavatelli alla mediterranea con finocchietto selvatico, pesce spada, pinoli, uva sultanina, aglio e mollica tostata alla bottarga.
Secondo
Involtino di spigola mantecato agli agrumi con cipolla di Giarratana.
Dessert
Mousse di ricotta.
Vini in abbinamento
Drus (Nero d’Avola), Pretiosa (Albanello) e Don Nuzzo (Moscato di Siracusa).

Abbiamo unito, dunque, la ricchezza delle nostre produzioni autoctone – Albanello, Nero d’Avola e Moscato di Siracusa – alla consolidata esperienza della Locanda Mastrarua, alla loro attenzione nella selezione delle materie prime, all’arte dello chef Andrea Imbesi, capace di raccontarvi la storia della nostra Sicilia con i suoi piatti tradizionali che mescolano i sapori e i profumi più tipici.

Calici di Stelle: dove e quando?

Vi aspettiamo in cantina (Via Daniele Impellizzeri 29, Contrada Fanusa – Siracusa) il 7 agosto 2019, alle ore 20.30, per una degustazione e cena sotto le stelle, a cura della Locanda Mastrarua di Siracusa e dello chef Andrea Imbesi.

Ricorda: è necessario prenotare entro il 4 agosto 2019.
Il costo a persona è 30,00 euro.

Calici di Stelle
Locandina dell'evento e menu della serata

Calici di Stelle 2019

7 agosto 2019, ore 20.30 - Cantine Gulino
Prenotazione obbligatoria entro il 4 agosto 2019.
Costo a persona: 30,00 euro.
Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Cantine Aperte 2023

Cantine Aperte 2023

Il 27 e il 28 maggio 2023, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo in cantina per degustare in anteprima le nuove annate dei nostri Calici di Storia.

Continua a leggere...
Visitare cantine in Sicilia

Visitare cantine in Sicilia

Aria aperta, vigneti a perdita d’occhio, il profumo del mare, un calice di vino di qualità: visitare cantine e aziende vitivinicole è un modo diverso di sperimentare e conoscere un territorio, immergendosi nella sua storia, tradizione e cultura enogastronomica.

Continua a leggere...
Origini del vino in Italia

Le origini del vino in Italia

Il vino è una bevanda millenaria che fa parte della storia e della cultura italiana. Quali sono le origini del vino in Italia? Da dove nasce questa tradizione nel nostro Paese e come la storia del vino si è evoluta nel corso dei secoli? Chi ha portato il vino in Italia?

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.