Il “Pesce d’uovo”: storia, tradizione e vino da abbinare

Quando ci accostiamo alla variegata enogastronomia siciliana, è sempre meraviglioso lasciarsi trasportare dalla ricchezza di profumi e sapori che ne compongono e definiscono la tradizione. Così, oggi, vi raccontiamo la leggenda del “pesce d’uovo”, un piatto povero siciliano, semplice e gustoso, e vi suggeriamo l’abbinamento vino che, secondo noi, ne esalta il sapore.
Pesce d’uovo storia, tradizione e vino da abbinare - Cantine Gulino

Il “pesce d’uovo” e la tradizione dei pescatori siciliani

Oggi pisci d’ovu

Furono – secondo la tradizione –  i pescatori siciliani a dare un nome così strano a questa pietanza siciliana che di tutto sa, tranne che di pesce: il “pesce d’uovo”. Perché, dopo una lunga battuta di pesca, quando tornavano in porto a mani vuote e non potevano dare alle mogli il pescato fresco da cucinare, rispondevano: “oggi pisci d’ovu”. 

L’uovo, dunque, sostituiva il pesce.

Il “pesce d’uovo”, di cui vi raccontiamo la storia perché è un classico della tradizione culinaria siciliana e perché fa parte degli assaggi tipici che abbiniamo ai nostri vini durante le degustazioni, era considerato il “pesce” dei poveri, anche se il pesce non compariva tra gli ingredienti e non faceva parte della preparazione. In passato, infatti, il pesce fresco era una prerogativa dei più ricchi in Sicilia e raramente compariva sulle mense dei contadini siciliani. 

“Pesce d’uovo”: come si preparava?

 
Dalla creatività e fantasia dei siciliani nacque questa ricetta a base di uova che, a un primo sguardo, può sembrare una normale frittata. Il pesce d’uovo era più ricco, però, sostanzioso e succulenta: alla preparazione si aggiungeva, infatti, anche del pecorino e del pangrattato. La frittata, una volta cotta, si arrotolata su se stessa, per farle assumente una forma allungata che ricordava, appunto, il pesce fritto. Nel tempo nacquero innumerevoli varianti per la farcitura: provola e spinaci, scamorza e prosciutto, zucchine, melanzane, peperoni.

“Pesce d’uovo”: il nostro abbinamento vino

 

Per questa pietanza tradizionale siciliana abbiamo scelto il nostro vino rosso Fanus, felice connubio tra due vitigni molto interessanti, uno tipico siracusano e l’altro orientale, il Syrah. In questo blend, che ben si sposa con i sapori decisi delle uova e con la frittura, i tannini delicati lasciano la sensazione di un vino morbido, appagante, caldo e avvolgente.

Il vino rosso Syrah - Nero d'Avola Fanus

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Che vino bere con le cassatelle siciliane

Che vino bere con le cassatelle siciliane di Pasqua?

Pasqua si avvicina e, come ogni anno, è l’occasione per riscoprire le tante tradizioni culturali, religiose ed enogastronomiche del nostro territorio. Come le cassatelle siciliane, un dolce tipico della zona degli Iblei a base di ricotta e cannella, per il quale abbiamo riservato il solito, puntuale consiglio di abbinamento con un vino altrettanto tipico della tradizione siciliana.

Continua a leggere...
Che vino bere con gli sfinci di San Giuseppe?

Che vino bere con gli sfinci di San Giuseppe?

Il 19 marzo è il giorno in cui si celebra San Giuseppe ed è anche la festa di tutti i papà. La tradizione popolare siciliana ha dedicato al “Santo degli umili”, patrono dei lavoratori e padre putativo di Gesù, un dolce tipico: gli “sfinci di San Giuseppe”, a base di ricotta, cioccolato, granella di pistacchi e canditi, simbolo della cultura gastronomica siciliana e di devozione alla figura di San Giuseppe. Un dolce ricco e prelibato, da valorizzare con la scelta di un ottimo vino da abbinare!

Continua a leggere...
Che vino bere con le chiacchiere di Carnevale?

Che vino bere con le chiacchiere di Carnevale?

Dalle frappe alle bugie, dai cenci ai crostoli, un dolce filo dorato di bontà unisce le diverse regioni del nostro paese durante il periodo carnevalesco. Le chiacchiere, con la loro consistenza croccante e il loro sapore irresistibile, sono un simbolo di gioia e festa che affonda le radici nella tradizione italiana.

Continua a leggere...