Vendemmiare in Sicilia: si parte con il Moscato

Vendemmiare in Sicilia si parte con il Moscato - Cantine Gulino
Continuano i tour e le degustazioni in cantina: agosto lo abbiamo ormai archiviato, ma in Sicilia - si sa - il bel tempo non ci abbandona tanto facilmente e si protrae almeno, pur con qualche intemperanza, fino a ottobre. Nel frattempo, è iniziato il periodo più attesto dell'anno: la vendemmia.

Vendemmiare: una tradizione che si rinnova

28 Agosto 2019 – I filari della vigna del Moscato appaiono un po’ più spogli, visto che abbiamo iniziato a vendemmiare intorno alla metà di agosto, con la raccolta delle prime uve per il passito. 

Oggi abbiamo iniziato la raccolta dell’uva della vigna nuova di Moscato.

In effetti, c’è un fermento particolare in cantina. C’è più trambusto del solito, un’atmosfera sospesa tra la soddisfazione di essere giunti alla fine di questo cammino, che si rinnova ogni anno, la curiosità per il nuovo vino che inizieremo a produrre e la gioia della festa che riusciamo a condividere con i nostri ospiti.

Travagghiu di vinnigna ti signa, ti sgrigna, t’alligna e ti spigna (il lavoro della vendemmia ti ammaestra, ti diletta, ti rinvigorisce e ti leva i debiti) dice un antico proverbio contadino.

Per ogni produttore di vino la vendemmia è un momento cruciale oltre che magico: è la conclusione di un’attesa durata mesi, il coronamento di un lungo lavoro, la meraviglia di tenere in mano quei grappoli visti nascere e crescere, protetti dalle intemperie, curati con quotidiano impegno.

Vendemmia 2019: quando è iniziata la raccolta dell’uva?

Ci lasciamo alle spalle un mese impegnativo, soprattutto per via del caldo.
Sebbene le alte temperature non siano necessariamente un male per le piante di vite – lo ha spiegato chiaramente il nostro Luca Pitino in un altro articolo sul nostro blog – se si protraggono a lungo, e insieme a un alto tasso di umidità, possono diventare un problema.

Quando è iniziata l’invaiatura e, cioè, la prematurazione dei grappoli d’uva, siamo intervenuti con le ultime cimature delle viti e, soprattutto, con la defogliazione, necessaria per eliminare le foglie adiacenti ai grappoli, favorirne l’arieggiamento e un maggior irraggiamento solare, molto importante nell’ultima fase di maturazione. Date le condizioni climatiche, già a metà agosto abbiamo iniziato a vendemmiare l’uva per il nostro Moscato passito dalla vigna storica di Moscato, per poi passare a quella più giovane, nata qualche anno fa.

L’uva di Moscato appena raccolta e il mosto.

La vendemmia è un lavoro di squadra che ci impegna tutti.

Sveglia all’alba.
Ci si ritrova tra i filari, al mattino presto, nelle ore più fresche della giornata. 
Dopo un caffè rigenerante, armati di buona volontà e di cesoie da vendemmia, il rituale si ripete: le mani esperte trovano il punto giusto dove tagliare, eliminano le foglie superflue e gli acini ormai secchi, convogliano con delicatezza il grappolo intatto nelle cassette colorate già predisposte a raccogliere questo tesoro.

Quasi a volerci attenere ai precetti degli antichi, che utilizzavano strumenti simili a coltelli e lame a uncino per recidere con precisione il grappolo e non intaccarne l’integrità, nella nostra cantina abbiamo scelto – e continuiamo a farlo – di non avvalerci di mezzi meccanici per la raccolta dell’uva. Il processo è più veloce – è vero – ma rischioso: si possono danneggiare i grappoli, avviando accidentalmente la fermentazione – complici anche le alte temperature, è immediata – e compromettendo la qualità stessa del vino che perderebbe una parte significativa degli aromi caratteristici dell’uva.

SCOPRI IL MOSCATO DI SIRACUSA!

Scopri e degusta gli ottimi vini dolci che la nostra cantina produce: Don Nuzzo, il vino dolce, Jaraya, il vino passito, e Saliens, lo spumante dolce.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Origini, storia e abbinamento vino del cannolo siciliano

Il cannolo siciliano: origini, storia e abbinamento vino

Il cannolo siciliano è il dolce tipico per eccellenza, simbolo della Sicilia in tutto il mondo. Nonostante la semplicità dei suoi ingredienti, è una delle più antiche ricette regionali e oggi è considerato uno dei più significativi rappresentanti della ricca tradizione culinaria siciliana e, ancor di più, della maestria artigianale tramandata di generazione in generazione.

Continua a leggere...
Che vino bere con involtini di pesce spada alla siciliana

Che vino bere con involtini di pesce spada alla siciliana?

Pesce nobile e pregiato, il pesce spada è un ingrediente ricercato dell’arte culinaria e delle ricette tipiche siciliane. Con la loro fragranza gli involtini di pesce spada alla siciliana evocano le antiche litanie con cui i pescatori incantavano i pesci per poterli catturare. Una sinfonia di gusto e sapori che richiama alla memoria le usanze marinare di quest’isola al centro del Mediterraneo.

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.