L’iniziativa di Plastic Free a Siracusa per la sostenibilità ambientale

L’iniziativa di Plastic Free a Siracusa per la sostenibilità ambientale - Cantine Gulino
Una splendida mattinata di sole. Uno dei punti più belli della città di Siracusa, con la costa rocciosa a picco sul mare, una pista ciclabile che si immerge nel verde verso l’antica tonnara, un panorama mozzafiato. Un gruppo di impavidi volontari pieni di energia e voglia di fare. Di rendere la propria città un po’ più pulita, raccogliendo i rifiuti in plastica lasciati in giro per incuria. Il risultato? 400 kg raccolti in una mattinata. E non finisce qui.

Parola d’ordine: sostenibilità ambientale. Plastic Free Siracusa contro l’inquinamento da plastica

Domenica 27 settembre 60 città d’Italia hanno aderito all’iniziativa organizzata dalla onlus “Plastic Free”, un’associazione di volontariato nata nel 2019 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento causato dai rifiuti in plastica. Con circa un centinaio di referenti in tutta Italia, Plastic Free ha chiamato a raccolta i tanti volontari, pronti a rimboccarsi le maniche, per ripulire le città dalla plastica che, purtroppo, continua a sporcare le nostre città e inquinare l’ambiente.

Secondo l’ONU, l’inquinamento da plastica è “il più pericoloso in assoluto: i suoi effetti sono in grado di causare danni irreversibili al pianeta e di conseguenza alla salute dell’uomo.”

Le statistiche confermano che, con più di 150 milioni di tonnellate, gli oceani soffrono per l’inquinamento da rifiuti in plastica. E i numeri sono in costante crescita. Solo nel nostro mare, il Mediterraneo, ogni anno finiscono 570 milioni di tonnellate di plastica. Si calcolano, inoltre, in media 60 rifiuti di plastica per chilometro quadrato.

Siamo circondati dalla plastica e, nonostante la raccolta differenziata sia entrata a pieno titolo tra i doveri dei cittadini e siano diffusi gli incentivi per premiare i più virtuosi, l’inquinamento ambientale, le discariche abusive e le micro discariche sono un problema prioritario da affrontare rendendo più efficienti i servizi di raccolta e, soprattutto, sensibilizzando ed educando l’opinione pubblica.

Ben vengano, perciò, iniziative come quella di Plastic Free e delle tante altre associazioni di volontariato attive sul territorio che, periodicamente, ripuliscono spiagge, monumenti, strade dai rifiuti abbandonati.

In quest’occasione, siamo molto orgogliosi di Massimo, il nostro cantiniere e volto familiare per chi conosce e frequenta la nostra cantina, che è stato uno degli organizzatori dell’evento Plastic Free a Siracusa. Un’iniziativa, sostenuta da una scelta autonoma e consapevole, che lo ha portato, insieme a un nutrito gruppo di volontari, a barattare un giorno di riposo, una domenica di mare (sì, qui il clima permette ancora di andare in spiaggia) con una mattinata di lavoro per ripulire dalla plastica uno dei luoghi panoramici più belli della nostra città nei pressi del Monumento ai Caduti d’Africa.

“Sono stati rimossi – la cronaca è di Siracusanews.it – circa 400 chili di spazzatura varia tra plastica, vetro e indifferenziata. E non sono mancate alcune ‘sorprese’, come la testa di un manichino o alcuni Raee come un tablet con relativo caricatore e la batteria di un cellulare”.

Sosteniamo il suo impegno e auguriamo a Massimo di proseguire in questo virtuoso cammino, perché la sua buona volontà possa essere d’esempio per tutti, sia un segnale importante per tutta la comunità e, pur nel suo piccolo, possa incentivare comportamenti più corretti e rispettosi nei confronti dei luoghi in cui viviamo e dell’ambiente che ci circonda.

Oggi più che mai, la sostenibilità ambientale è un valore irrinunciabile.
In quanto produttori di vino, il nostro legame con il territorio è più che radicato, quasi viscerale. Ci accostiamo alla campagna e alla natura con una rispettosa soggezione. 

In virtù di questo amore per il nostro territorio, con il recupero dell’Albanello – vitigno storico e tipico altrimenti destinato a scomparire – abbiamo dato voce a un piccolo frammento della viticoltura siracusana e siciliana e della nostra storia.

In passato, abbiamo più volte richiamato l’attenzione dell’amministrazione pubblica locale sull’odioso e annoso fenomeno delle microdiscariche nel nostro territorio, così ricco di bellezza, ma purtroppo anche di tanta inciviltà.

L’impegno per la sostenibilità ambientale a tutela dei luoghi in cui viviamo deve andate avanti, indubbiamente sostenuto e rafforzato dall’esempio positivo di Massimo che, condividendo questi valori, ha scelto di essere in prima linea per stimolare il cambiamento.  

Dopo l’evento del 27 settembre, i volontari di Plastic Free Siracusa si ritroveranno di nuovo domenica 11 ottobre al Monumento ai Caduti per completare il lavoro: tutte le info, per chi vuole unirsi al gruppo, qui!

L'impegno dei volontari di Plastic free Siracusa per la sostenibilità ambientale - Cantine Gulino
Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Cantine Aperte 2023

Cantine Aperte 2023

Il 27 e il 28 maggio 2023, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo in cantina per degustare in anteprima le nuove annate dei nostri Calici di Storia.

Continua a leggere...
Visitare cantine in Sicilia

Visitare cantine in Sicilia

Aria aperta, vigneti a perdita d’occhio, il profumo del mare, un calice di vino di qualità: visitare cantine e aziende vitivinicole è un modo diverso di sperimentare e conoscere un territorio, immergendosi nella sua storia, tradizione e cultura enogastronomica.

Continua a leggere...
Origini del vino in Italia

Le origini del vino in Italia

Il vino è una bevanda millenaria che fa parte della storia e della cultura italiana. Quali sono le origini del vino in Italia? Da dove nasce questa tradizione nel nostro Paese e come la storia del vino si è evoluta nel corso dei secoli? Chi ha portato il vino in Italia?

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.