Vi presentiamo Eileos, il nuovo vino Moscato secco

Eileos en primeur 2020 presentazione del nuovo Moscato secco - Cantine Gulino
La nascita di un nuovo vino è un evento da celebrare: in cantina è nato Eileos, l’ultimo arrivato tra i nostri vini bianchi, membro più giovane della nostra piccola famiglia di Moscati. Lo potrete scoprire in occasione della presentazione ufficiale di Eileos, inserita all’interno della degustazione guidata dei nostri vini che si svolgerà in cantina sabato 27 giugno 2020, con la collaborazione di AIS Siracusa.

Eileos, il nuovo Moscato secco si racconta!

 

La regione di Siracusa produce nell’epoca arcaica un vino Pollios, perché giunto al seguito di Pollis da Argo in Italia, indi a Siracusa di cui divenne re. Il ceppo detto “Eilèos”, letteralmente che si attorciglia, fu chiamato Biblinos. (Cettina Voza, La vite di Archimede)

ATTENZIONE: PRENOTAZIONI CHIUSE, POSTI ESAURITI!

Gli studiosi antichi e moderni hanno tracciato il percorso che, attraverso il “mare color del vino”, portò la vite del Moscato di Siracusa qui, nel nostro territorio. In particolare, Saverio Landolina Nava, nella sua lunga dissertazione sull’antico vino Pollio, insistette sulla veridicità di una testimonianza mediata da Ateneo e attribuita a Ippia di Reggio, uno storico italiota vissuto nel V se. a.C. e studioso del periodo delle colonizzazioni greche nell’Italia meridionale: Ippia regino disse che la vite Eileon, tortuosa, fu chiamata Biblia, la quale Polli argivo che regnò sopra i siracusani il primo introdusse dall’Italia in Siracusa, perciò quel dolce che li Siracusani chiamano Pollio, fu il vino Biblino.

Appassionati, come siamo, del Moscato di Siracusa e della sua storia, abbiamo scelto per il nostro nuovo vino Moscato un nome che a queste antiche e lontane origini attingesse a piene mani e che evocasse in ogni sorso tutto ciò che del Moscato amiamo e apprezziamo. 
Lo abbiamo chiamato Eileos perché per gli antichi Greci questo aggettivo, il cui significato “tortuoso”, “che si attorciglia”, descriveva la pianta di vite del Moscato da cui nasce il nostro nuovo vino bianco Moscato secco. Un nome che ha, dunque, una duplice valenza: è un richiamo “visivo” alla pianta del Moscato e alle origini di questo antico e storico vitigno.

Eileos è un vino Moscato secco che, nel familiare colore dorato, negli aromi e profumi ricercati, nell’intensa e vivace aromaticità racchiude l’essenza della nostra terra, valorizzata attraverso uno dei suoi vitigni storici più apprezzati e ricercati.
Un’interpretazione diversa del Moscato di Siracusa, che si affianca alle versioni dolce e passito già presenti tra le produzioni della nostra cantina e che – ne siamo certi – saprà a suo modo fare onore alla tradizione siciliana del Moscato. Per assecondare le aspettative di chi il Moscato lo conosce bene e lo apprezza e sorprendere chi, invece, non lo conosce ancora.

Eileos en primeur 2020: il 27 giugno presentazione ufficiale alle Cantine Gulino.

 

L’arrivo di un nuovo vino è sempre un evento da celebrare.
Eileos ci regala l’occasione per ritrovare quella convivialità perduta per via dell’emergenza sanitaria. Rappresenta una novità da scoprire, un nuovo inizio e la riscoperta del nostro territorio attraverso le sue espressioni vinicole più caratteristiche e storiche.

Sabato 27 giugno 2020, alle ore 19.30, cancelli aperti in cantina e giardino tirato a lucido per la prima “uscita” ufficiale del nuovo arrivato, il Moscato secco Eileos, inserita in un suggestivo percorso di degustazione in cui ci accosteremo ai vitigni autoctoni del siracusano Albanello, Nero d’Avola e Moscato di Siracusa.

Con la sapiente guida di Sebastiano Gulino e del delegato AIS Siracusa Alessandro Carrubba, ci immergeremo nella storia del nostro territorio, esploreremo il terroir, le origini dei suoi vitigni tipici e, con la degustazione guidata dei vini della cantina che di essi sono viva espressione, ne coglieremo essenza e caratteristiche più autentiche.

Vini in degustazione con i relativi abbinamenti:

Pretiosa Magnum 2018
Crostino di pane con pomodorini alla carrettiera e gambero marinato

Eileos 2019
Cubi di mascolino in crosta di basilico timo e limone

Drus 2016
Paccheri freddi ripieni alla norma

Jaraya 2019
Gelato Scirocco con mandorla e mandarino

I meravigliosi piatti serviti in abbinamento ai vini nascono dall’estro creativo e dall’arte culinaria di Francesco Manuele e della Nuova Dolceria di Ferla e Siracusa.

COSTO A PERSONA: 25,00 euro.

ATTENZIONE: POSTI ESAURITI!
Ci dispiace, sarà per la prossima volta!
Ricorda che puoi venirci a trovare in cantina per una degustazione quando vuoi.
Dai un’occhiata alle nostre proposte di visita e degustazioni in cantina!

Puoi effettuare il pagamento della quota di partecipazione a Eileos en primeur 2020:

  • tramite il tuo account Paypal, inviando il pagamento all’indirizzo email commerciale@cantinegulino.it, indicando i tuoi riferimenti;
  • tramite bonifico bancario, indicando nella causale i tuoi riferimenti.
    IBAN: IT 08 C 02008 17103 000300304704 
    SWIFT UNCRITM1K12

Accredito entro il 25 giugno 2020.

L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid.

Eileos en primeur

Sabato 27 giugno 2020 – ore 19.30
Cantine Gulino
Via Daniele Impellizzeri 29
Contrada Fanusa – Siracusa

Per info:
info@cantinegulino.it
Cell. 338.2999041

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Vino spumante: il metodo classico

Vino spumante: il metodo classico

L’universo dei vini spumanti è variegato e affascinante, con diverse regioni vinicole che producono varietà uniche in tutto il mondo. La produzione è un lungo processo artigianale che richiede precisione e competenza e viene realizzato seguendo metodi tradizionali, ognuno dei quali contribuisce a creare caratteristiche distintive e influisce su gusto ed effervescenza: scopriamo insieme come nasce un vino spumante!

Continua a leggere...
La nostra vendemmia 2023

Vendemmia 2023: il nostro racconto

Per noi vignaioli, l’inizio della vendemmia è il periodo più atteso dell’anno. Un momento cruciale che abbiamo vissuto, in queste settimane, con frenesia e un pizzico di ansia, tra un Aperivino in cantina e l’altro, tra un anticiclone africano e l’altro. La natura, come sempre, ha dettato le sue regole e ci ha spinto ad anticipare di qualche giorno la tabella di marcia per la raccolta dell’uva. Ve la raccontiamo, allora, la nostra vendemmia di quest’anno, con il conforto delle antiche memorie, mediate dalle parole, e la suggestione delle immagini del presente.

Continua a leggere...
Abbinamento vino e tortino di alici alla siciliana

Tortino di alici alla siciliana

Con i suoi profumi e il suo gusto, il tortino di alici alla siciliana richiama alla memoria storie, aneddoti, racconti di un tempo lontano. Povera, ma gustosa, semplice, ma dai sapori intensi e decisi, la cucina siciliana, con i suoi colori e le sue vivaci sfaccettature e accostamenti, ha sempre avuto il grande dono di trasformare ingredienti apparentemente di poco conto in piatti unici e deliziosi. Una magia da sperimentare con il giusto abbinamento vino.

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.