Guida Vinibuoni d’Italia 2021: ancora un riconoscimento per il Moscato passito Jaraya

Un inno alla diversità della nostra terra, caratterizzata dai tanti vitigni autoctoni le cui origini, spesso, si perdono a ritroso nel tempo, e valorizzata dai tanti vini di qualità, accuratamente selezionati e raccontati: siamo orgogliosi di far parte, con il nostro Moscato passito Jaraya, dell’edizione 2021 della Guida Vinibuoni d’Italia.
Guida Vinibuoni d’Italia- ancora un riconoscimento per il Moscato passito Jaraya - Cantine Gulino

Jaraya tra i "vini da non perdere" della Guida vinibuoni d'italia 2021.

Quattro stelle al nostro Moscato passito Jaraya 2019 “per la sua piacevolezza, corrispondenza al vitigno ed equilibrio”.

Con queste parole, il nostro Jaraya entra nella Guida Vini Buoni d’Italia (Touring Club Italiano), edizione 2021, nella sezione “vino da non perdere”.

Il nostro Moscato passito ti aspetta!

Scopri gli aromi unici del Moscato di Siracusa!
Il vino più antico d'Italia nella sua declinazione di passito.

Valorizzare il Made in Italy e la grande tradizione enologica italiana: una mission importante per la Guida Vini buoni d’Italia che, da sempre, dà spazio ai vitigni autoctoni italiani come manifestazione unica e tipica dei nostri territori.

È, infatti, la sola guida “dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni.”

Trasparenza e rigore per gli ottanta degustatori qualificati, suddivisi in 21 commissioni, che collaborano alla selezione dei vini meritevoli di un riconoscimento, per raccontare la diversità che rende unica la nostra Italia e di cui il vino, nelle sue mille declinazioni, è interprete privilegiato.

La Guida sarà disponibile nel 2021.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Cantine Aperte 2025

Cantine Aperte 2025

Il 24 e il 25 maggio 2025, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino e dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo per scoprire la nostra cantina, degustare i nostri Calici di Storia e assaggiare alcune delle specialità del Salumificio De Pascalis di Palazzolo Acreide, Nuova Dolceria di Siracusa e Azienda agricola Cerruto di Modica.

Continua a leggere...
Che vino bere con le cassatelle siciliane

Che vino bere con le cassatelle siciliane di Pasqua?

Pasqua si avvicina e, come ogni anno, è l’occasione per riscoprire le tante tradizioni culturali, religiose ed enogastronomiche del nostro territorio. Come le cassatelle siciliane, un dolce tipico della zona degli Iblei a base di ricotta e cannella, per il quale abbiamo riservato il solito, puntuale consiglio di abbinamento con un vino altrettanto tipico della tradizione siciliana.

Continua a leggere...
Che vino bere con gli sfinci di San Giuseppe?

Che vino bere con gli sfinci di San Giuseppe?

Il 19 marzo è il giorno in cui si celebra San Giuseppe ed è anche la festa di tutti i papà. La tradizione popolare siciliana ha dedicato al “Santo degli umili”, patrono dei lavoratori e padre putativo di Gesù, un dolce tipico: gli “sfinci di San Giuseppe”, a base di ricotta, cioccolato, granella di pistacchi e canditi, simbolo della cultura gastronomica siciliana e di devozione alla figura di San Giuseppe. Un dolce ricco e prelibato, da valorizzare con la scelta di un ottimo vino da abbinare!

Continua a leggere...