Guida Vinibuoni d’Italia 2021: ancora un riconoscimento per il Moscato passito Jaraya

Guida Vinibuoni d’Italia- ancora un riconoscimento per il Moscato passito Jaraya - Cantine Gulino
Un inno alla diversità della nostra terra, caratterizzata dai tanti vitigni autoctoni le cui origini, spesso, si perdono a ritroso nel tempo, e valorizzata dai tanti vini di qualità, accuratamente selezionati e raccontati: siamo orgogliosi di far parte, con il nostro Moscato passito Jaraya, dell’edizione 2021 della Guida Vinibuoni d’Italia.

Jaraya tra i "vini da non perdere" della Guida vinibuoni d'italia 2021.

Quattro stelle al nostro Moscato passito Jaraya 2019 “per la sua piacevolezza, corrispondenza al vitigno ed equilibrio”.

Con queste parole, il nostro Jaraya entra nella Guida Vini Buoni d’Italia (Touring Club Italiano), edizione 2021, nella sezione “vino da non perdere”.

Il nostro Moscato passito ti aspetta!

Scopri gli aromi unici del Moscato di Siracusa!
Il vino più antico d'Italia nella sua declinazione di passito.

Valorizzare il Made in Italy e la grande tradizione enologica italiana: una mission importante per la Guida Vini buoni d’Italia che, da sempre, dà spazio ai vitigni autoctoni italiani come manifestazione unica e tipica dei nostri territori.

È, infatti, la sola guida “dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni.”

Trasparenza e rigore per gli ottanta degustatori qualificati, suddivisi in 21 commissioni, che collaborano alla selezione dei vini meritevoli di un riconoscimento, per raccontare la diversità che rende unica la nostra Italia e di cui il vino, nelle sue mille declinazioni, è interprete privilegiato.

La Guida sarà disponibile nel 2021.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Origini, storia e abbinamento vino del cannolo siciliano

Il cannolo siciliano: origini, storia e abbinamento vino

Il cannolo siciliano è il dolce tipico per eccellenza, simbolo della Sicilia in tutto il mondo. Nonostante la semplicità dei suoi ingredienti, è una delle più antiche ricette regionali e oggi è considerato uno dei più significativi rappresentanti della ricca tradizione culinaria siciliana e, ancor di più, della maestria artigianale tramandata di generazione in generazione.

Continua a leggere...
Che vino bere con involtini di pesce spada alla siciliana

Che vino bere con involtini di pesce spada alla siciliana?

Pesce nobile e pregiato, il pesce spada è un ingrediente ricercato dell’arte culinaria e delle ricette tipiche siciliane. Con la loro fragranza gli involtini di pesce spada alla siciliana evocano le antiche litanie con cui i pescatori incantavano i pesci per poterli catturare. Una sinfonia di gusto e sapori che richiama alla memoria le usanze marinare di quest’isola al centro del Mediterraneo.

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.