Cantine Aperte 2025

Il 24 e il 25 maggio 2025, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino e dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo per scoprire la nostra cantina, degustare i nostri Calici di Storia e assaggiare alcune delle specialità del Salumificio De Pascalis di Palazzolo Acreide, Nuova Dolceria di Siracusa e Azienda agricola Cerruto di Modica.
Cantine Aperte 2025

Cos’è Cantine Aperte?

Cantine Aperte è uno degli eventi nazionali che organizza ogni anno il Movimento Turismo del Vino, coinvolgendo le cantine di tutta Italia.
Con più di 1000 cantine associate su tutto il territorio italiano, l’associazione promuove l’enoturismo e le eccellenze enogastronomiche italiane, puntando su un sempre maggiore interesse per la qualità, la varietà e la genuinità delle produzioni.

Se sei un appassionato di vino o sei semplicemente curioso di scoprire questo mondo così affascinante, vieni a trovarci sabato 24 maggio, dalle 15.30 alle 19.30, e domenica 25 maggio, dalle 10.30 alle 18.30. Nella cornice senza tempo della nostra cantina, tra i filari delle vigne e gli intensi profumi della campagna, potrai liberamente scoprire, conoscere e assaggiare i vini della nostra cantina, scoprire con noi le caratteristiche uniche delle nuove annate, trascorrere qualche ora all’aria aperta e a contatto con la natura. Potrai, anche, partecipare a una verticale dedicata al nostro Albanello Pretiosa, che si svolgerà domenica 25 maggio, alle ore 17.30.

Maggio è il mese della fioritura dei vigneti, il momento in cui le viti vivono una fase affascinante del loro sviluppo. I germogli, risvegliatisi dall’inverno come da un lungo e placido sonno, si sono sviluppati vigorosamente e dispiegano le loro foglie. I tralci continuano a crescere rapidamente, come se volessero recuperare il tempo perduto, allungandosi verso l’alto, già pronti a intrecciarsi tra di loro come in un abbraccio di amore infinito. La crescita raggiungerà il suo apice a giugno, per poi rallentare: le viti concentreranno tutte le loro energie sulla maturazione degli acini. E mentre i germogli si allungano e si rincorrono verso l’alto, qualcosa di nuovo già si prepara ad accadere: le piccole infiorescenze a grappolo si preparano a sbocciare con tanti piccoli e delicati fiorellini, alcuni dei quali lasceranno il posto agli acini d’uva.

Non a caso Cantine Aperte, storico e consolidato evento nazionale, organizzato dal Movimento Turismo del Vino, che coinvolge le cantine di tutta Italia e gli appassionati di vino, si svolge in questo particolare periodo, nel momento di grande splendore dei vigneti che si preparano all’esplosione di vita dell’estate.

Un evento dedicato all’enoturismo e alle eccellenze enogastronomiche dei nostri territori, con cui diamo ufficialmente il benvenuto alla bella stagione e che celebriamo con un weekend speciale presso la nostra cantina, in Contrada Fanusa a Siracusa, il 24 e 25 maggio 2025. Anche quest’anno ci affiancherà il Salumificio De Pascalis di Palazzolo Acreide, produttori artigianali di salumi da carne di cinghiale e suino.

Cantine Aperte 2025
Appuntamento il 24 e 25 maggio!

In occasione di Cantine Aperte, sabato 24 maggio, dalle 15.30 alle 19.30, e domenica 25 maggio, dalle 10.30 alle 18.30, saremo aperti e pronti ad accogliervi per trascorrere insieme uno splendido weekend, immersi nella natura, tra i vigneti in piena fioritura.

IL PROGRAMMA

– Degustazione dei nostri vini;
– Visite gratuite guidate dei vigneti e della cantina;
– Isole Food curate da “Salumificio De Pascalis” di Palazzolo Acreide, Nuova Dolceria di Siracusa (solo domenica), Azienda agricola Cerruto Rosario di Modica;
– Esclusiva verticale di Albanello “Pretiosa”, condotta da Antonio Gulino.

QUANTO COSTA?

Ingresso libero con ticket: 12,00 euro a persona
Include sei calici di vino (3,00 euro ogni calice extra)

Isole Food: NON compreso nel ticket, da acquistare sul posto.

Salumificio De Pascalis
Piatto con salumi, formaggi, olive, panino farcito.

Nuova Dolceria di Franco Manuele
Specialità varie.

Azienda agricola Cerruto Rosario
Prodotti tipici e biscotteria modicana varia.

Verticale di Albanello Pretiosa – SU PRENOTAZIONE
Costo a persona: 20,00 euro.

PER INFO

Cantine Gulino
Via D. Impellizzeri 29 – Contrada Fanusa, Siracusa
Mob. 3382999041
E-mail: info@cantinegulino.it

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Che vino bere con le cassatelle siciliane

Che vino bere con le cassatelle siciliane di Pasqua?

Pasqua si avvicina e, come ogni anno, è l’occasione per riscoprire le tante tradizioni culturali, religiose ed enogastronomiche del nostro territorio. Come le cassatelle siciliane, un dolce tipico della zona degli Iblei a base di ricotta e cannella, per il quale abbiamo riservato il solito, puntuale consiglio di abbinamento con un vino altrettanto tipico della tradizione siciliana.

Continua a leggere...
Che vino bere con gli sfinci di San Giuseppe?

Che vino bere con gli sfinci di San Giuseppe?

Il 19 marzo è il giorno in cui si celebra San Giuseppe ed è anche la festa di tutti i papà. La tradizione popolare siciliana ha dedicato al “Santo degli umili”, patrono dei lavoratori e padre putativo di Gesù, un dolce tipico: gli “sfinci di San Giuseppe”, a base di ricotta, cioccolato, granella di pistacchi e canditi, simbolo della cultura gastronomica siciliana e di devozione alla figura di San Giuseppe. Un dolce ricco e prelibato, da valorizzare con la scelta di un ottimo vino da abbinare!

Continua a leggere...
Che vino bere con le chiacchiere di Carnevale?

Che vino bere con le chiacchiere di Carnevale?

Dalle frappe alle bugie, dai cenci ai crostoli, un dolce filo dorato di bontà unisce le diverse regioni del nostro paese durante il periodo carnevalesco. Le chiacchiere, con la loro consistenza croccante e il loro sapore irresistibile, sono un simbolo di gioia e festa che affonda le radici nella tradizione italiana.

Continua a leggere...