Che cosa s’intende per degustazioni in cantina?
Appassionati ed esperti conoscitori del vino, viaggiatori, semplici curiosi: la degustazione di vino in cantina è un’esperienza per tutti e adatta a tutti. Permette di trascorrere qualche ora a contatto con la nostra realtà produttiva locale, di approfondire la conoscenza e comprensione dei diversi aspetti enologici e culturali ad essa legati, di assaggiare e scoprire una selezione di vini nell’atmosfera autentica e accogliente di una delle più antiche cantine vinicole siciliane. Le degustazioni in cantina sono organizzate dal nostro staff, pronto a guidare gli ospiti in un percorso storico, culturale e sensoriale attraverso i diversi vitigni coltivati nella nostra cantina e i vini in produzione, per esplorarne caratteristiche, differenze e abbinamenti e rendere l’esperienza completa e gratificante.
Durante le nostre degustazioni di vini è possibile:
- ammirare da vicino i luoghi in cui si coltiva la vite e scoprire le diverse varietà di vitigni storici e autoctoni della zona;
- visitare l’antico palmento e vedere da vicino dove si lavora l’uva e nascono i vini, le pratiche di vinificazione, i silos e le botti per l’affinamento;
- assaggiare i diversi vini prodotti dalla cantina, accompagnati da prodotti tipici locali, per apprezzarne ogni sfumatura;
- scoprire le caratteristiche dei vini, le tecniche di vinificazione, la storia dell’azienda e della zona vinicola;
- partecipare a momenti di socializzazione, conversazione e scambio culturale con il produttore e altri partecipanti.
Come funzionano le degustazioni in cantina?
Accogliamo gli ospiti con un breve, ma significativo racconto della storia della nostra azienda familiare, illustrando il contesto pedoclimatico, le origini dei vitigni che coltiviamo, qualche suggestivo aneddoto storico, le caratteristiche dei vitigni tradizionali del nostro territorio. Tutto questo avviene mentre ci avviamo verso i vigneti (se le condizioni metereologiche lo permettono), percorrendo un sentiero sterrato immerso nella campagna siracusana, con la brezza che sale dal mare a farci da gradita compagna di viaggio.
La cantina, al momento dell’arrivo degli ospiti, è in pieno fervore: è facile che vi imbattiate in Corrado, intento a lavorare in vigna; in Danilo e negli altri operai, impegnati nella raccolta dell’uva nel periodo della vendemmia; in Massimo, il nostro cantiniere, a disposizione di chi desidera acquistare il vino.
Tra i ritmi di lavoro e la bellezza del paesaggio che ci circonda e abbiamo la fortuna di ammirare ogni giorno, respiriamo benessere. Contrada Fanusa è una delle più belle contrade marine del siracusano, limitrofa a un litorale alternativamente sabbioso e roccioso, dove la natura incontaminata custodisce ancora le storie del passato. Mentre percorriamo il sentiero che conduce ai nostri vigneti, la prima vigna in cui ci imbattiamo è quella del Moscato: quest’uva, a Siracusa, si coltiva da secoli, dal tempo degli antichi Greci che ne ricavavano il vino più antico d’Europa, il Pollio.
La visita all’antico palmento
Dopo la passeggiata in vigna, torniamo sui nostri passi per condurre gli ospiti all’interno della cantina e ammirare un antico palmento del 1600, realizzato con la pietra calcarea tipica della zona, con le due vasche in cui, un tempo, avveniva la pigiatura dell’uva: il mosto scendeva da un’apertura fino a terra e colmava le circa 25-30 vasche di cui la cantina era dotata, per poi essere trasferito in enormi botti di legno di castagno, dove avveniva la fermentazione. In questo frangente, si può fare una visita alla bottaia, dove il Nero d’Avola trascorre il suo periodo di affinamento in botte.
Come prepararsi per la degustazione di vini in cantina?
Le nostre degustazioni sono esperienze accessibili e aperte a tutti, per avvicinare le persone alla cultura del vino inteso come espressione di un territorio, uno strumento che permette di vivere, scoprire, conoscere e lasciare un ricordo di un determinato luogo. In più, avvicina le persone all’antico mestiere del vignaiolo, una di quelle arti che dobbiamo custodire e mantenere in vita anche tra le future generazioni.
Consigliamo ai nostri ospiti di indossare abiti comodi e appropriati per la stagione. Facciamo sempre presente che ci troviamo in campagna e che si può entrare in vigna a osservare da vicino i tralci carichi di grappoli durante la stagione estiva. Non serve alcun tipo di attrezzatura: conclusa la visita gli ospiti si accomodano in giardino (d’estate) e, sotto la guida attenta, ma discreta, del nostro staff, iniziano un viaggio nel piccolo mondo dei vini inclusi nella degustazione scelta, dei quali il nostro staff illustrerà caratteristiche, peculiarità, annate e gli abbinamenti.
Tipi di degustazione in cantina
Le degustazioni di vino in cantina entrano nel vivo con l’assaggio dei vini accompagnati dai prodotti tipici del territorio, rigorosamente locali, tradizionale e genuini, stagionali e a chilometro zero: mettiamo dedizione e passione nella preparazione di questo momento, scegliamo con attenzione gli assaggi da abbinare ai nostri vini, perché ne possiate cogliere ogni sfumatura, aroma e caratteristica e godere anche dei sapori della tradizione siciliana. Un’esperienza a tutto tondo che fonde storia ed enogastronomia, natura e tradizione, qualità e genuinità, alla scoperta delle radici più profonde della nostra generosa terra.
Durante le degustazioni vini in cantina il nostro staff spiegherà le caratteristiche di ogni etichetta, il vitigno da cui ha origine, la zona di provenienza e i metodi di produzione. Vi guiderà attraverso l’analisi visiva, olfattiva e gustativa di ogni vino, per scoprire nuove e inaspettate sfumature di gusto e aroma.
Sulle orme dei Greci
Una degustazione semplice che, con il Fania, vino bianco Fiano e Inzolia, e il Fanus, vino rosso Syrah e Nero d’Avola, ripercorre parte della storia della nostra terra, in cui la viticoltura fu introdotta dai Greci con la colonizzazione dell’VIII sec. a. C. Per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche di questi due vini, proponiamo una selezione di assaggi tipici locali: il tradizionale pane cunzato siciliano, salumi e formaggi del territorio e vota vota siracusani.
I sapori del Sud Est
Con questa degustazione, entriamo nel vivo della storia vinicola siracusana. Vi proponiamo, infatti, un calice del nostro vino bianco Moscato secco Eileos, che nasce dall’uva storicamente nota come Biblina e portata dai Corinzi, quando raggiunsero le coste siciliane per fondare la città di Siracusa. Insieme allo Chardonnay, le cui uve si sono adattate perfettamente ai suoli del nostro territorio, e al blend di Nero d’Avola e Syrah, esaltiamo le caratteristiche organolettiche di questi vini con una selezione di assaggi tipici del territorio: pane cunzato, salumi e formaggi, parmigiana di melanzane, vota vota siracusani.
Calici di Storia
Questa degustazione celebra le produzioni autoctone siracusane: l’Albanello, il Moscato di Siracusa e il Nero d’Avola sono i quattro vini tipici del territorio siracusano, introdotti dai Greci e in tutta la Sicilia durante la colonizzazione greca e la fondazione di Siracusa nel 733/34 a. C. Vi proponiamo in degustazione Eileos, vino bianco Moscato secco, Pretiosa, vino bianco Albanello, Drus, vino rosso Nero d’Avola, Don Nuzzo, vino dolce Moscato di Siracusa, abbinati ad assaggi tipici come il pane cunzato, salumi e formaggi del territorio, caponata siciliana e parmigiana di melanzane, vota vota siracusani.
Quanto costa in media una degustazione di vino?
Una degustazione di vino nella nostra cantina ha un costo a persona che varia dai 25 ai 40 euro. Il vino è il centro di ogni degustazione e il costo varia in base al numero di vini previsti per l’assaggio.
Quanto dura una degustazione di vino?
Le nostre degustazioni in cantina si svolgono tutti i giorni, dal lunedì al sabato. Durano, in media, un’ora o un’ora e mezza, in base alla tipologia scelta. Gli ospiti, seguiti dal nostro staff con attenzione e in modo discreto, ricevono tutte le informazioni necessarie per apprezzare i vini insieme agli abbinamenti proposti e godere appieno di questa esperienza.
La data e l’orario si concordano insieme, per telefono o tramite Whatsapp, per dare agli ospiti la possibilità di scegliere, compatibilmente con la disponibilità della cantina, il giorno più comodo. Di norma, chiediamo sempre un preavviso di almeno uno o due giorni, a seconda del tipo di degustazione scelta, ma non oltre quello: in cantina, come abbiamo già detto, c’è sempre lavoro e continuo fermento e, a volte, è difficile riservare delle date con troppo anticipo.
Confidiamo sempre nella disponibilità e buon senso dei nostri ospiti per poter organizzare al meglio l’esperienza con i nostri Calici di Storia!
Scegliete e prenotate la vostra esperienza tra vino e cibo!
VISITE E DEGUSTAZIONI IN CANTINA
Ogni calice di vino in degustazione, insieme agli assaggi più caratteristici della gastronomia locale, è una vera esperienza di gusto e del territorio di produzione, di cui racchiude storia, cultura e tradizioni.
Immergersi nella degustazione del vino è come avventurarsi in un mondo di meraviglia e sorprese:
tra degustazioni e Aperivini, lasciatevi incantare dai nostri Calici di Storia!
Date uno sguardo alle nostre esperienze di degustazione e scegliete quella che preferite!