Abbinamento vino pesce: tortino di alici alla siciliana

Abbinamento vino pesce tortino di alici alla siciliana - Cantine Gulino
Povera, ma gustosa. Semplice, ma dai sapori intensi e decisi. La cucina siciliana, con i suoi colori e le sue vivaci sfaccettature e accostamenti, ha sempre avuto il grande dono di trasformare ingredienti apparentemente di poco conto in piatti unici e deliziosi. Capaci, con i loro profumi, di richiamare alla memoria storie, aneddoti, racconti di un tempo lontano e, nell’abbinamento vino pesce, di riservare sempre piacevoli sorprese. Come nel caso di questo tortino di alici alla siciliana.

Abbinamento vino pesce: le alici, “oro” dei pescatori siciliani.

“Questi a Ognissanti son tutti danari!”, esclamava accorato Padron ‘Ntoni nei Malavoglia.

Per i protagonisti dell’omonimo romanzo di Giovanni Verga, le alici (o acciughe) erano un semplice e umile mezzo di riscatto: così, in famiglia, “si consolavano a far castelli in aria per l’estate, quando ci sarebbero state le acciughe da salare”. 

Erano un pesce – dicevano – che aveva più giudizio del tonno”.

In passato, i pescatori siciliani erano legati a doppio filo a questo pesce molto diffuso nel Mediterraneo. Le alici erano il loro cibo ed erano “denari”. Quando le barche dei pescatori rientravano cariche, era un momento di festa: tutta la comunità si raccoglieva intorno a loro per accoglierli, sventolando berretti, cantando e danzando: “le reti formicolavano e scintillavano al sole a misura che s’affacciavano dall’acqua e tutto il fondo della paranza sembrava pieno d’argento.”

Alla ricerca di un classico abbinamento vino pesce, abbiamo scelto una ricetta siciliana a base di questo ingrediente caratteristico della cucina tipica, molto apprezzato anche per le sue ottime qualità nutrizionali: le alici.

“Hallex”, in latino, era la salsa che si otteneva da questi piccolo pesci azzurri su cui, per secoli, la Sicilia ha costruito la propria economia e una saporita tradizione culinaria. La pesca avveniva con reti dalle maglie molto fitte, tra le quali si impigliavano i pesci: era la cosiddetta pesca “menaica”, ancora oggi in uso, che permetteva di preservare la qualità del pescato. Il pesce, infine, veniva venduto fresco nei vari mercati e la parte eccedente messa sotto sale della mogli dei pescatori.

Tortino di alici al forno alla siciliana: come si prepara?

Il tortino di alici alla siciliana è un classico che si presta a occasioni diverse.
Da preparare rigorosamente al forno, le alici si sposano con un condimento a base di uvetta sultanina, pangrattato, erbette aromatiche e spezie. È un piatto semplice, saporito e allo stesso tempo leggero: dopo aver preparato il ripieno con pangrattato, l’uvetta e gli aromi, si condiscono le alici sistemate, nel frattempo, sul piatto a raggiera. 
Infine, le alici si ripiegano per chiudere e formare il tortino.

Abbinamento vino pesce: cosa abbiniamo al tortino di alici?

Per il tortino di alici alla siciliana abbiamo scelto un abbinamento vino che onora la tradizione vinicola siciliana: Eileos, vino bianco Moscato secco. Un vino giovane in cui spiccano l’intensità e la persistenza dei profumi e degli odori tipici del Moscato. Si contrappongono all’aromaticità e alla speziatura del piatto, creando un abbinamento interessante.

Per questo consiglio di abbinamento vino, ringraziamo Alessandro Carrubba, delegato AIS Siracusa.

Condividi l'articolo!

Letture consigliate

Cantine Aperte 2023

Cantine Aperte 2023

Il 27 e il 28 maggio 2023, in occasione di Cantine Aperte, tradizionale evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino dedicato al vino e all’enoturismo, vi aspettiamo in cantina per degustare in anteprima le nuove annate dei nostri Calici di Storia.

Continua a leggere...
Visitare cantine in Sicilia

Visitare cantine in Sicilia

Aria aperta, vigneti a perdita d’occhio, il profumo del mare, un calice di vino di qualità: visitare cantine e aziende vitivinicole è un modo diverso di sperimentare e conoscere un territorio, immergendosi nella sua storia, tradizione e cultura enogastronomica.

Continua a leggere...
Origini del vino in Italia

Le origini del vino in Italia

Il vino è una bevanda millenaria che fa parte della storia e della cultura italiana. Quali sono le origini del vino in Italia? Da dove nasce questa tradizione nel nostro Paese e come la storia del vino si è evoluta nel corso dei secoli? Chi ha portato il vino in Italia?

Continua a leggere...

Rimaniamo in contatto?

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere sicuri di non perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi alla nostra Newsletter: discreta, mai invadente, rispettosa della vostra Privacy, che custodiamo gelosamente.