Vino siciliano

Vino spumante: il metodo classico

Vino spumante: il metodo classico

L’universo dei vini spumanti è variegato e affascinante, con diverse regioni vinicole che producono varietà uniche in tutto il mondo. La produzione è un lungo processo artigianale che richiede precisione e competenza e viene realizzato seguendo metodi tradizionali, ognuno dei quali contribuisce a creare caratteristiche distintive e influisce su gusto ed effervescenza: scopriamo insieme come nasce un vino spumante!

Read More »
Come si svolgono le degustazioni in cantina?

Degustazioni in cantina

Visitare un’azienda vinicola e partecipare alle degustazioni in cantina è un’esperienza adatta a tutti, ricca di suggestioni, imperdibile per avvicinarsi al fascino del mondo del vino. Si può passeggiare tra le vigne, ammirare la varietà dei vitigni tipici del territorio, conversare con il produttore e scoprire come nasce il vino. Si possono ascoltare aneddoti e storie tramandate di generazione in generazione, perché ogni calice degustato custodisce profumi e sapori che richiamano antiche memorie e tradizioni.

Read More »
Origini e storia del vitigno Grillo

Grillo, vitigno siciliano: origini e storia

Il vitigno Grillo è una varietà di uva bianca originaria della Sicilia che sta guadagnando grande popolarità tra gli amanti del vino in tutto il mondo, protagonista dell’enologia siciliana con un posto di tutto rispetto tra i vini bianchi prodotti nell’isola. In questo articolo, esploreremo le origini e la storia di questo vitigno, dalle sue radici antiche alle sue declinazioni moderne.

Read More »
Origini del vino in Italia

Le origini del vino in Italia

Il vino è una bevanda millenaria che fa parte della storia e della cultura italiana. Quali sono le origini del vino in Italia? Da dove nasce questa tradizione nel nostro Paese e come la storia del vino si è evoluta nel corso dei secoli? Chi ha portato il vino in Italia?

Read More »
Chi ha inventato il vino - Cantine Gulino

Chi ha inventato il vino?

Non sappiamo con certezza chi abbia “inventato” il vino per la prima volta, ma la sua produzione è stata una delle prime attività umane che ha avuto un impatto fondamentale sulla società. Torniamo, allora, indietro nel tempo per ripercorrere le principali tappe della storia della viticoltura e del vino, in un appassionante viaggio alla scoperta delle radici storiche di questa bevanda il cui consumo è ormai una consolidata e apprezzata abitudine in tutto il mondo.

Read More »
Degustazione vini siciliani, racconto del territorio - Cantine Gulino

Degustazione vini siciliani, racconto del territorio

Degustazione vini siciliani: dove andare? Ci sono luoghi, nella nostra Sicilia, in cui degustare il vino è come bere un sorso di storia, perché il vino è storia di un territorio. Posti speciali, come Siracusa, patria di Albanello, Moscato e Nero d’Avola, in cui essa si dischiude in un calice e, nei mille profumi che giungono alle narici, condensa secoli e secoli di tradizioni, culture, leggende capaci di coinvolgere, emozionare, imprimere ricordi nella memoria.

Read More »
Inzolia uno dei più antichi vitigni della Sicilia - Cantine Gulino

Inzolia, un antico vitigno di Sicilia

Chiamatelo pure Ansonica. O Irziola, come piaceva a Plinio il Vecchio. Ma se siete in Sicilia e vi accostate a un calice di vino bianco Inzolia, chiamatelo così oppure Insolia. È uno dei vitigni a bacca bianca più antichi e più rappresentativi della Sicilia, anche se, come il Nero d’Avola, ha faticato a ritagliarsi un piccolo posto d’onore nella tradizione vinicola siciliana e italiana.

Read More »
Orientale siciliano o francese storia e origini del Syrah - Cantine Gulino

Syrah: orientale, siciliano o francese?

Conosciuto, coltivato e diffuso in tutto il mondo, il Syrah è un vitigno a bacca nera da cui hanno origine vini dalla intrigante personalità e dalla decisa componente aromatica. Pur essendo un vitigno diffuso in tutto il mondo e la Sicilia la regione con la maggior superficie vitata in Italia, sono tanti i nomi con cui è conosciuto e disparate le ipotesi sulle sue origini.

Read More »
Il vitigno Chardonnay declinato nel vino bianco Chardonnay Akram - Cantine Gulino

Il vitigno Chardonnay: storia di un francese in Sicilia

Alzi la mano chi non conosce i vini Chardonnay. Vini bianchi eleganti e sofisticati che nascono dalle uve Chardonnay, il vitigno francese da cui, insieme a Pinot Noir e Pinot Meunier, si produce lo Champagne. Originario della Borgogna, è coltivato e conosciuto in tutto il mondo, anche in Italia, dove è diffuso soprattutto in Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto e in Sicilia.

Read More »
Alla scoperta dei vitigni autoctoni siciliani l’Albanello

Albanello: alla scoperta di un antico vitigno siracusano

In Sicilia, il vitigno Albanello era quasi scomparso. Fu riscoperto – se così si può dire – da Mario Soldati negli anni ‘60: mentre viaggiava alla scoperta dei vitigni italiani tipici e delle tradizioni vinicole del nostro paese, fece tappa a Siracusa, dove s’imbattè nei due famosi “carichi”, il Moscato di Siracusa e l’Albanello, vitigni di pregio della nostra isola insieme al Nero d’Avola. Conosciamo meglio questo speciale ambasciatore della nostra terra.

Read More »